La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] di temi della Fisica di Aristotele o di temi connessi con essi, riguardanti il moto locale, il cambiamentodidi sentenze di questo secondo tipo è rappresentata dal Liber sententiarum di Pietro Lombardo; l'autore le ha scelte e coordinate al fine di ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] alcune ben definite caratteristiche sintattiche: scarsa coesione, frutto di una progettazione a breve gittata (frasi sospese, cambidi progetto), prevalenza di moduli coordinativi e giustappositivi, limitato sviluppo dell’ipotassi (le subordinate ...
Leggi Tutto
Superconduttività e superfluidità
Carlo Di Castro
Sergio Caprara
Marco Grilli
La superfluidità è il fenomeno per cui alcuni sistemi presentano viscosità nulla e possono quindi fluire senza dissipare [...] in tal caso, in coordinate polari (r,φ), dℓ=rdφ coincide con l'arco di circonferenza a distanza r dall'asse di rotazione e la velocità ordinario, dato che non si ha nessun cambiamentodi configurazione spaziale degli elettroni. Saremmo portati a ...
Leggi Tutto
Matematica: problemi aperti
Claudio Procesi
Prima di parlare dei problemi aperti nella matematica è bene riflettere su quelli che ne hanno segnato la storia passata. Sono infatti proprio questi che [...] quelli compresi fra 0 e T è dell'ordine di (T/2π) log(T/2π)−T/2π. Fatto il cambiamentodi variabili s=1/2+it e pensata la funzione come ξ(t), Riemann aggiunge l'ipotesi che nella coordinata t gli zeri siano solo reali: a oggi con il calcolatore si è ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Lo studio dei sistemi complessi è un campo nuovo, che si caratterizza, fra l'altro, per la sua natura altamente interdisciplinare: basti pensare alle connessioni [...] 4] formula,
dove le variabili xi, essendo i=1,...,N, sono le coordinate delle N particelle e Vi,k(xi−xk) è il potenziale tra l'i contemporaneamente (può capitare, infatti, che un cambiamentodi gruppo sia vantaggioso solamente se fatto in compagnia ...
Leggi Tutto
Chimica quantistica
Frank Jensen
La materia è costituita da nuclei atomici e da elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno origine alla materia inorganica, [...] che un sistema di elettroni deve essere descritto da una funzione d'onda antisimmetrica, cioè tale che cambiadi segno quando le ricerca di soluzioni approssimate dell'equazione di Schrödinger mediante un sistema dicoordinate tridimensionali ...
Leggi Tutto
stato
stato [Der. del lat. status -us "posizione stabile", da stare "stare fermo"] [LSF] Modo di essere, condizione nella quale si trova una sostanza, un corpo, un sistema: s. di quiete o di moto, s. [...] meccanico, o di moto: quello definito dai valori istantanei delle coordinate e della velocità dei punti di un sistema. ◆ di s. stazionario: v. cinetica chimica: I 604 b. ◆ [TRM] Cambiamentodi s.: lo stesso che transizione di fase. ◆ [FSD] Densità di ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne [Der. del lat. transitio -onis "atto ed effetto del passare", dal supino transitum di transire (→ transitivo)] [LSF] Il passaggio di un sistema da uno stato a un altro, in genere [...] di: II 538 f. ◆ [TRM] T. di fase: il passaggio di una sostanza da una fase all'altra, detto anche cambiamentodi 30.2). ◆ [ALG] Funzione di t.: trasformazione differenziabile dicoordinate su una varietà. ◆ [ELT] Funzione di t. dello stato e dell' ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] delle armi porta, almeno come tendenza di principio, a un cambiamento delle strutture sociali esistenti. Nel tipo ambito locale e tattico per affermarsi a livello di strategia e dicoordinamento sopranazionale. Accanto ad altre forze agenti, la ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] e tentativi di misurazioni e di schematica raffigurazione cartografica, d'impadronirsi delle coordinatedi un territorio ben diversamente i propri ingegneri, pagati soltanto in cambiodi precise prestazioni. Nel panorama rinascimentale l'unico ...
Leggi Tutto
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...