La grande scienza. Sistemi dinamici
Valentin S. Afraimovich
Leonid A. Bunimovich
Jack K. Hale
Sistemi dinamici
Il nostro Universo è formato da oggetti che si muovono nello spazio e le cui caratteristiche [...] che il cambiamento nella struttura del flusso è descritto da un sistema planare. Il più semplice tipo di biforcazione possibile è descritto dalle equazioni:
dove ε è un parametro reale. Usando coordinate polari, il flusso come funzione di ε è ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica variazionale
Helmut Pulte
Rüdiger Thiele
Meccanica variazionale
Le locuzioni 'meccanica classica' e 'meccanica newtoniana' sono, tradizionalmente, usate come sinonimi. [...] sferica. In questo caso si deve escludere un cambiamentodi segno negli spostamenti virtuali, cioè sono ammessi a questa formulazione, che può essere effettuata in termini dicoordinate generalizzate e forze.
Torniamo però alla preistoria del nostro ...
Leggi Tutto
Superconduttività e superfluidità
Carlo Di Castro
Sergio Caprara
Marco Grilli
La superfluidità è il fenomeno per cui alcuni sistemi presentano viscosità nulla e possono quindi fluire senza dissipare [...] in tal caso, in coordinate polari (r,φ), dℓ=rdφ coincide con l'arco di circonferenza a distanza r dall'asse di rotazione e la velocità ordinario, dato che non si ha nessun cambiamentodi configurazione spaziale degli elettroni. Saremmo portati a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici
Pietro Roccasecca
Il progressivo abbandono nei dipinti su tavola dei fondi oro in favore di paesaggi e vedute urbane, l’attenzione al naturale [...] di tre delle mattonelle su cui poggia i suoi piedi. Dunque, in ogni punto del pavimento altezze e ampiezze sono sempre coordinate da «modo ottimo» introduce, dunque, un cambiamentodi paradigma nella rappresentazione visiva della diminuzione delle ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relativita e gravitazione
Clive W. Kilmister
Relatività e gravitazione
Problemi relativi alla gravitazione newtoniana
Il successo della teoria [...] doveva esserci un cambiamentodi segno quando si passava a esaminare la gravitazione. Ciò comportava un cambiamentodi segno dell' disco deve dunque essere non euclidea; di conseguenza, il sistema dicoordinate sulla superficie del disco non ha ...
Leggi Tutto
coordinatacoordinata [Dall'agg. coordinato] [ALG] Ciascuno di un insieme ordinato di numeri (coordinate) atto a individuare un punto su una retta, su un piano, su una superficie, nello spazio ordinario [...] : v. oltre: C. geometriche. ◆ [GFS] C. cartesiane terrestri: v. coordinate terrestri: I 764 c. ◆ [ASF] C. celesti: lo stesso che c. cambiamentodi c. si può decomporre in una traslazione seguita (o preceduta) da una rotazione; (b) trasformazione di c ...
Leggi Tutto
stato
stato [Der. del lat. status -us "posizione stabile", da stare "stare fermo"] [LSF] Modo di essere, condizione nella quale si trova una sostanza, un corpo, un sistema: s. di quiete o di moto, s. [...] meccanico, o di moto: quello definito dai valori istantanei delle coordinate e della velocità dei punti di un sistema. ◆ di s. stazionario: v. cinetica chimica: I 604 b. ◆ [TRM] Cambiamentodi s.: lo stesso che transizione di fase. ◆ [FSD] Densità di ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne [Der. del lat. transitio -onis "atto ed effetto del passare", dal supino transitum di transire (→ transitivo)] [LSF] Il passaggio di un sistema da uno stato a un altro, in genere [...] di: II 538 f. ◆ [TRM] T. di fase: il passaggio di una sostanza da una fase all'altra, detto anche cambiamentodi 30.2). ◆ [ALG] Funzione di t.: trasformazione differenziabile dicoordinate su una varietà. ◆ [ELT] Funzione di t. dello stato e dell' ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA (App. III,1, p. 629)
Carlo Ferrari
Ci si limita qui a fare cenno di metodi di ricerca che sono stati applicati recentemente con notevole successo in f. e di nuove applicazioni che hanno [...] si deve avere cura, in ogni caso, che con la trasformazione dicoordinate [5] l'equazione definente la ψ(i) nella sua prima il passaggio al limite non porti a un abbassamento di ordine, o a un cambiamentodi tipo della [1]. Si può perciò imporre che ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] A.T. Kuppfer dell'Università di Kazan, in Russia, iniziarono una serie di osservazioni coordinate. Nel 1829, quando partì .
Il lavoro di Alexander von Humboldt rappresentò per la scienza del clima un notevole cambiamentodi prospettiva e contribuì ...
Leggi Tutto
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...