EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] di spiegare perché il cambiamento favorisca in ogni caso l'eguaglianza. Un argomento potrebbe essere il seguente. Esistono meccanismi di compensazione che utilizzano un sistema didi preferenze o desideri - bensì da un processo di decisioni coordinate ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] e la capacità di adattamento di ciascun sistema ai cambiamenti esterni. Questi meccanismi, che contribuiscono a specificare la funzione produttiva dell'intero sistema, sono raggruppati in meccanismi di decisione, coordinamento e controllo, e ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] fare' tecnico e ai quali viene delegato il potere dicoordinamento e controllo su un segmento significativo dell'attività aziendale.
da non poter essere sovvertito nemmeno da un drastico cambiamento politico.
Anche in Germania il clima culturale è ...
Leggi Tutto
Mercato
Mario Deaglio
Definizione e tassonomia del mercato
Dicesi mercato un insieme di scambi di natura economica, o comunque a essa riconducibile, aventi per oggetto un diritto reale (proprietà, uso, [...] il principale, se non l'unico, meccanismo di regolazione dei rapporti e dicoordinamento tra gli individui (v. Bosanquet, 1983). e specifici strumenti e istituzioni finanziarie (le 'lettere dicambio' e le banche). A causa dell'elevatissima incidenza ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] della necessità di far fronte a esigenze nuove dicoordinamento e di gestione di sistemi organizzativi complessi competenze specialistiche di stratega, leader di fattori produttivi e gestore di risorse e di processi, in cambiodi una remunerazione ...
Leggi Tutto
Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] ', bensì attraverso 'raccomandazioni', che in cambiodi protezionismo, sostegno dei prezzi e sovvenzioni chiedono impegno nella costruzione di impianti capaci di realizzare la più radicale razionalità produttiva e di competere sul mercato globale. In ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] di decadenza è stato usato con diversi significati, ma sempre all'interno delle coordinatedi ogni civilizzazione [...]. Non si crea più, ci si limita a cambiare il senso di quello che esiste. In ciò sta l'aspetto negativo di tutte le epoche di ...
Leggi Tutto
Marketing
Giorgio Marbach
Estensione del termine 'marketing'
L'espressione marketing, universalmente nota, si è affermata anche nel nostro paese, nonostante alcuni tentativi di proporne una italiana [...] la capacità di conseguirla. Ciò comporta, ovviamente, che l'impresa abbia una spiccata attitudine al cambiamento, sintonizzato sia l'altro, la felice circostanza che l'insieme coordinato delle principali politiche che ne caratterizzano l'impostazione ...
Leggi Tutto
società postindustriale
Sergio Parmentola
La terza rivoluzione industriale: dall’industria ai servizi
La società postindustriale è il frutto della più recente trasformazione economica – la cosiddetta [...] di progettazione e innovazione. Anche i luoghi di lavoro cambiano: le vecchie fabbriche lasciano il posto a laboratori, centri dicoordinate da un’impresa leader. Va detto che il sistema industriale tradizionale – fondato sulla catena di montaggio ...
Leggi Tutto
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...