Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] di risolvere problemi, la coordinazione occhio-mano e l'attività di classificazione.
Questo articolo tratta di tutte le situazioni risultanti da un'assunzione inadeguata di comunque, ricordare che questi cambiamentidi gusto hanno molte cause, ...
Leggi Tutto
Rendita
Alberto Quadrio Curzio
Premessa
La rendita è stata inizialmente considerata come quel surplus che va al proprietario terriero per l'uso produttivo della terra scarsa. Successivamente e con ripetuti [...] dell'1b, a parità di salario unitario eguale a 1 essi avranno una rendita.Se 1%⟨π⟨6,10%, l'ordine di efficienza cambia e diventa 1a, 1b, chiaro che tra le coordinate (date da π e w) dei punti A e B il processo 1b è più efficiente di 1a, ma può ...
Leggi Tutto
Risparmio
Pietro Alessandrini
Alberto Zazzaro
Definizione
Il risparmio è quella parte di reddito che non viene spesa a scopo di consumo. La determinazione contabile del risparmio è direttamente collegata [...] risparmio è il risultato non voluto di decisioni di guadagno e di spesa separate nel tempo e tra di loro non coordinate" (v. Scitovsky, 1986, p netto sulla formazione del risparmio aggregato destinato a cambiaredi segno nel tempo. In una prima fase ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] di varie dimensioni, il grado di integrazione verticale realizzato all'interno di ciascuna di queste unità, la loro differente organizzazione interna della produzione, le relazioni e i meccanismi dicoordinamento regime dicambiamentidi natura ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Guido Baglioni
1. Definizione e ambito delle relazioni industriali
Per indicare gli istituti, le norme e i processi della regolamentazione del rapporto di lavoro, le scienze sociali [...] e culturali, sono realizzate in presenza di governi di coalizione (di partiti riformisti e di ispirazione confessionale). In seguito, tale scelta è motivata dalla necessità di gestire e dicoordinare gli interessi rappresentati dalle parti sociali ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] società operative per prodotto erano destinate a essere coordinate da un vertice con funzioni di indirizzo, stimolo e controllo» (ibid., stessa General Motors (che ottenne il 20% di FIAT Auto in cambio del 5% delle proprie azioni) sembrava ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] Però a tale presa di coscienza non è seguita una ricerca di soluzioni efficaci e coordinate, benché molti accreditati pattern, New York 1993; La sfida del cambiamento globale. Geografi di fine millennio, a cura di R. Bennett e R. Estall, Milano 1993 ...
Leggi Tutto
Istituzioni economiche internazionali
Carla Esposito
Il tema delle istituzioni economiche internazionali è analizzato in numerose voci delle precedenti Appendici. Nella voce bretton woods (App. II, [...] articoli del GATT che prevedeva, per es., un accordo di collaborazione tra parti contraenti del GATT e Fondo monetario per "perseguire una politica coordinata in materia dicambi, restrizioni quantitative e altre misure commerciali". Certamente, però ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] di forme capitalistiche di attività produttiva. I cambiamentidi maggior rilievo nelle forme giuridiche di possesso la diffusione tra Sette e Ottocento del sistema di fattoria, che coordinava più poderi in un’unità amministrativa centralizzata, ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] come un tutto - le cui parti sono coordinate - che possiede proprie esigenze e leggi di sviluppo. Rispetto a quest'ambiente, l' la sua disalienazione. Inserita nella società socialista, la tecnica cambiadi segno; non vi è più tensione fra struttura e ...
Leggi Tutto
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...