1. Le osservazioni astronomiche e una lenta, ma incessante evoluzione delle dottrine filosofiche e meccaniche della natura condussero alla legge della gravitazione universale (v. gravitazione, XVII, p. [...] non si riscontrava da secoli alcun sensibile cambiamentodi posizione relativa.
Le osservazioni mostrano che la piano del moto un sistema dicoordinate polari col polo in S, l'equazione dell'orbita di P è della forma
dove θ0 è l'anomalia di P0, p ed e ...
Leggi Tutto
Premessa. - Gli sviluppi dell'a. nel quindicennio 1960-75 sono stati assai notevoli, sia dal punto di vista quantitativo sia da quello qualitativo. Prima di esaminare alcuni progressi in direzioni particolari, [...] che ha portato, nel corso di tre secoli, il metodo cartesiano delle coordinate dalla cultura aristocratica dei dotti all di stati (interni). M diventa una struttura algebrica introducendo le operazioni di "cambiamentodi stato" e di "registrazione di ...
Leggi Tutto
Trasferimenti tecnologici
Agostino La Bella
Per trasferimento tecnologico si intende il processo tramite il quale una data tecnologia passa dal suo ideatore/produttore a un altro diverso soggetto utilizzatore. [...] e gestionali; l'integrazione, cioè la facilitazione della comunicazione e del coordinamento tra domanda e offerta di tecnologia.
È opportuno anche rilevare un cambiamentodi tendenza. Nel recente passato si tendeva a privilegiare la creazione ...
Leggi Tutto
PARTICELLE ELEMENTARI E ANTIPARTICELLE (App. III, 11, p. 369)
Edoardo Amaldi
ANTIPARTICELLE Riprendendo brevemente quanto detto nell'articolo della precedente App., cominciamo col ricordare che con l'espressione [...] "rotte" da questa o quella interazione. Appartengono a questa categoria:1) l'invarianza rispetto alla "operazione parità" P (che cambia le coordinatedi un punto (x, y, z) in (−x, −y, −z)); 2) l'invarianza rispetto alla "inversione del tempo" T (che ...
Leggi Tutto
L'agricoltura italiana. - Il connotato caratterizzante l'a. italiana nell'ultimo trentennio è stato, pur con variazioni regionali talvolta rilevanti, lo sviluppo del progresso scientifico e tecnico che [...] leggi emanate a presidio del patrimonio boschivo e del cambiamentodi utilizzazione di terreni divenuti marginali per l'attività agricola.
Occorre continuazione da parte degli stati membri di non coordinate e coerenti politiche agrarie nazionali ...
Leggi Tutto
. Continuo e discontinuo fenomenico. - Consideriamo un gruppo di oggetti e le sensazioni che essi producono in noi: per semplicità limitiamoci a guardare gli oggetti stessi e a considerare quindi le sole [...] , qualche cosa che rimane costante nell'apparente cambiamento, spiegando altresì come le somme si scambino con le differenze in virtù della polidromia della funzione
che esprime la distanza nello spazio di due punti dicoordinate x, y, z e x′, y′, z ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA COGNITIVA
Sergio Roncato
Con l'espressione psicologia cognitiva o cognitivista (derivata dall'ingl. cognitive psychology) s'intende una serie di ricerche e di teorizzazioni relative allo [...] di processi di elaborazione che trasformassero il materiale in modo da ricordare meglio. Il cambiamentodi prospettiva semplici sia fissata e coordinata da una gerarchia di piani che danno significato a ognuno di questi gesti.
La differenza ...
Leggi Tutto
OMEOSTASI
Alessandro Pilo
. Il termine homeostasis fu per la prima volta introdotto nel 1929 dal fisiologo americano W. B. Cannon e definito come "le reazioni fisiologiche coordinate che mantengono [...] attraverso le operazioni di processi fisiologici accuratamente coordinati che egli chiamò omeostatici. Le attività dei vari organismi e tessuti devono essere regolate e integrate reciprocamente in modo tale che ogni cambiamento dell'ambiente interno ...
Leggi Tutto
MODELLISTICA DIFFERENZIALE.
Laurent Desvillettes
- Equazioni alle derivate parziali provenienti dalla modellistica. Studio qualitativo delle equazioni alle derivate parziali. Soluzioni esplicite e approssimate. [...] coordinate nello spazio tridimensionale, e possono essere spaziotemporali, come nell’equazione verificata dalla temperatura T(t, x, y, z) didi fluidi, la velocità tipica dello stesso scorrimento ecc.), poi effettuare un cambiamentodi variabili e di ...
Leggi Tutto
. Nelle scienze sperimentali e nella matematica, che ad esse fornisce i mezzi per le schematizzazioni teoriche, il concetto di "costante" si contrappone a quello di "variabile". In un qualsiasi fenomeno [...] assegnati o simboleggiati con lettere (coordinatedi punti, coefficienti delle equazioni di luoghi, ecc.).
Fra le contiene tre coefficienti; d'altra parte, il più generale cambiamentodi assi ortogonali, eseguito sull'equazione del cerchio x2 + y2 ...
Leggi Tutto
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...