Donata Gottardi
Abstract
Viene esaminata la normativa del testo unico maternità-paternità con riferimento al lavoro subordinato, tenendo conto della sua evoluzione in termini di autonomia di scelta da [...] esigenze dicambiamento da tempo rilevate di rendere la sua utilizzazione da parte di madri e di padri è impossibile nell’ordinamento vigente, senza una disposizione di espresso coordinamento e forse anche in sua presenza. Quanto alla contemporanea ...
Leggi Tutto
Alessandro Diddi
Abstract
Le recenti innovazioni introdotte dalla l. n. 103/2017 e dal d.lgs. n. 149/2017 hanno mutato la fisionomia della disciplina dei collegamenti audiovisivi nel dibattimento. [...] stato esteso all’audizione delle persone destinatarie del cambiamento delle generalità di cui all’art. 3 d.lgs. 29. VV., Nuove strategie processuali per imputati pericolosi e imputati collaboranti, coordinato da A.A. Dalia e M. Ferraioli, Milano, ...
Leggi Tutto
La "riforma Madia" del lavoro pubblico
Lorenzo Zoppoli
Il contributo analizza la cd. “riforma Madia” sul pubblico impiego con particolare riferimento al d.lgs. 25.52017, n. 75. Il decreto interviene [...] possibilità per le amministrazioni pubbliche di avvalersi delle collaborazioni coordinate e continuative di cui all’art. 409 .
[4] V. Battini, S., Cambiamento amministrativo, cambiamento giurisprudenziale, cambiamento costituzionale, e Alaimo, A., La ...
Leggi Tutto
Complessità biologica: modelli matematici
Luigi Preziosi
Lamberto Rondoni
La complessità della struttura e del comportamento sembra una caratteristica intrinseca degli esseri viventi. Per loro stessa [...] oppongono al cambiamento verso lo stato di massima entropia (ossia, sostanzialmente, di massimo di hamiltoniane, ossia funzioni energia, in cui le coordinate spaziali e i momenti cinetici si riferiscono ai centri di massa degli amminoacidi, di ...
Leggi Tutto
Vedi METAPONTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
METAPONTO (v. vol. IV, p. 1095 e S 1970 p. 481)
D. Mertens
Il proseguimento delle ricerche su M. e la pubblicazione di numerosi studi particolari consentono [...] di ordine ionico (tempio D) che col suo orientamento divergente da quello dei templi maggiori e dalle coordinate della olivi e viti nonché piante da foraggio. Il cambiamento nella coltivazione di varie piante nel corso del periodo coloniale, il ...
Leggi Tutto
Davide Amato
Abstract
Il progresso tecnologico, associato a una mutata sensibilità sociale nei confronti degli eventi avversi, ha determinato un cambiamento nella risposta della società – e con essa [...] Piergallini, C., Il paradigma della colpa nell’età del rischio: prove di resistenza al tipo, in Riv. it. dir. proc. pen., 2005 sindaco), da più enti o amministrazioni che agiscano in via coordinata e facendo ricorso a mezzi e poteri straordinari (cd. ...
Leggi Tutto
Cinegiornale
Serafino Murri
Forma di cinema documentario dal taglio giornalistico, organizzata in rassegne di notizie dalla cadenza periodica, in genere settimanale, con intenti d'informazione e di [...] d'incoronazione dello zar di Russia Nicola II a Mosca, con diversi cambiamentidi prospettiva e di luogo di ripresa. Nel 1897 i politica di accentramento culturale portata avanti dal successore di Lenin, Stalin: le produzioni di c. coordinate dal ...
Leggi Tutto
Convenzioni costituzionali
Agatino Cariola
Le convenzioni costituzionali sono gli accordi che intervengono tra i soggetti politici su questioni in materia costituzionale. Esse comprendono sia intese [...] coordinatedi funzionamento di un sistema politico, anche al di là delle procedure formali indicate in Costituzione. Non può escludersi che le stesse siano oggetto di dei governi di coalizione. Il Contratto per il governo del cambiamento si pone ...
Leggi Tutto
Scritti di governo
Jean-Jacques Marchand
Nome dato alle oltre cinquemila lettere ufficiali che M. scrisse ai rappresentanti dell’autorità militare e amministrativa nei vari luoghi della provincia della [...] milizie appena armate. Dalle lettere di quei mesi assistiamo a un cambiamento radicale, messo in atto da di governo del 1511 è il rafforzamento delle fortificazioni di Pisa, Arezzo, Poggio Imperiale, che richiede un ingente sforzo dicoordinamentodi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Come rane in uno stagno: la diffusione del modello
Stefania De Vido
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il modello della polis è visto qui [...] il frutto di una storia molto lunga, in cui sono proprio le molteplici vibrazioni e i cambiamenti a dare il senso di una smisero mai di essere tali e dunque la loro esperienza chiede di essere letta in primis all’interno delle coordinate della loro ...
Leggi Tutto
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...