NORDICO-GERMANICA, Arte
H. Jankuhn
Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] mondo culturale di Hallstatt (v.), nel meridione dell'Europa centrale, dove solo dal III sec. a. C., si constata un certo cambiamento. Da -germanica, è dominata da una potente forza dicoordinazione e si è ripetutamente paragonata questa fase della ...
Leggi Tutto
Fare storia della lingua
Luca Serianni
Rispetto ad altri settori contigui, come la storia letteraria o anche la linguistica (almeno nella sua lunga fase prescientifica), la storia della lingua ha origini [...] un’ottima occasione per riflettere sul cambiamento semantico (noia da ‘sentimento di dolore o di angoscia’, come nel dantesco ma tu per l’italiano contemporaneo nella Grande grammatica di consultazione coordinata dallo stesso Renzi (1988-1995). Tre ...
Leggi Tutto
La questione politica della Russia contemporanea
Silvio Pons
Nel primo decennio del 21° sec., la Russia postsovietica ha superato gli aspetti più incerti della sua transizione e ha consolidato i propri [...] coordinate, destinate a lasciare un solco profondo: un mondo unipolare non è solo inaccettabile, ma anche impossibile, dato l’emergere di superiore ai due terzi con la possibilità di realizzare cambiamenti costituzionali. Le modalità con cui si svolse ...
Leggi Tutto
Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] 'azione dicoordinamento portata a compimento nel Regno di Sicilia. Il tentativo cominciò con l'invio di Geboardo di Arnstein le ragioni in base alle quali si produsse il cambiamento dell'atteggiamento del papa nei confronti delle città. Gregorio ...
Leggi Tutto
La teoria economica e il suo linguaggio
Giorgio Lunghini
Edoardo Vesentini
Premessa
La teoria economica oggi dominante – quella neoclassica – si presenta come una teoria capace di indagare qualsiasi [...] così a una scienza pseudonaturale, libera da coordinate storiche e ideologiche.
Questi due sviluppi, la mondo degli affari, che dal denaro si separa in cambiodi una merce (o di un lavoro) al fine di ottenere più denaro, secondo un processo del tipo ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] di decadenza è stato usato con diversi significati, ma sempre all'interno delle coordinatedi ogni civilizzazione [...]. Non si crea più, ci si limita a cambiare il senso di quello che esiste. In ciò sta l'aspetto negativo di tutte le epoche di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] in opera di frequente, nella seconda l’accelerarsi dei cambiamenti (e delle riforme) consente di verificare di continuo questo lombardo mediante la creazione di una struttura a tre istanze tra loro coordinate, con conseguente eliminazione del ...
Leggi Tutto
Diritto e filosofia del diritto in Croce e Gentile
Marina Lalatta Costerbosa
All’aprirsi del 20° sec. lo scenario giusfilosofico europeo annovera tra i suoi protagonisti la corrente tradizionale del [...] Il mondo è in un continuo cambiamento, che viene avvertito dal soggetto che ne coglie gli elementi di novità, i quali a loro e la vita morale non stanno tra loro come due sfere coordinate e indipendenti, ma come il perpetuo passaggio dall’una all ...
Leggi Tutto
Informazione e computazione quantistica: teoria
Mario Rasetti
Al crocevia tra scienza e tecnologia
La nuova disciplina che va sotto il nome di informazione e computazione quantistica si sviluppa al [...] stati ∣0⟩ e ∣1⟩ si può sempre immaginare di effettuare un cambiamento (unitario) di base per cui il valore del qubit è ben sulla base di questa, coordina le operazioni che la testa deve compiere; un programma, cioè una sequenza di passi operativi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] coordinatedi fondo per una definizione sostanziale dell’illecito penale. Stava nella Costituzione la tavola di valori meritevole di con le sentenze, in supplenza di una politica spesso assente e sorda al cambiamento. Si comincia a valutare in ...
Leggi Tutto
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...