Il sistema italiano di federalismo fiscale
Piero Giarda
L’espressione federalismo fiscale non si presta a una definizione univoca, nonostante il suo utilizzo sia andato sviluppandosi nel corso degli [...] la Gran Bretagna) mostrano segni e movimenti verso il cambiamento. Italia, Bundesrepublik Deutschland (BRD), Spagna, Canada, a) ai compiti delle regioni in materia di tributi regionali e dicoordinamento della finanza pubblica, inclusa la finanza ...
Leggi Tutto
Elites
Giorgio Sola
di Giorgio Sola
Élites
sommario: 1. Introduzione. 2. Chiarimenti e definizioni. 3. Come si individuano le élites. 4. Prospettive e temi di ricerca. 5. Le élites nella società. 6. [...] rivoluzione industriale, è stata attraversata da una molteplicità dicambiamenti che si sono manifestati in tutti i settori e hanno messo in luce come i membri di un'élite possano decidere dicoordinare la propria attività sia per conquistare il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le esposizioni di arti e industrie
Sergio Onger
La nascita delle esposizioni
Le prime esposizioni industriali videro la luce in Inghilterra con la fondazione della London society of arts nel 1751. La [...] garanzia di serietà, in quanto consentiva di cogliere i cambiamenti effettivamente coordinò le Camere di commercio nella raccolta dei materiali da inviare in Inghilterra. Su un totale di 28.653 espositori, l’Italia con i suoi 2503 intervenuti, di ...
Leggi Tutto
Statistica applicata alle scienze sociali
Italo Scardovi
La statistica e l'immanenza della variabilità
Statistica è parola dai tanti, forse troppi, significati. Essi riflettono, nella loro varietà, [...] tutto nuovo. Dai tempi di Quételet, di Comte, di Mill, il quadro scientifico di riferimento è profondamente cambiato. Alle regolarità dei grandi strumenti automatici di calcolo, così da ridurle, compattandole, ad alcune essenziali coordinate. Se ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La rivoluzione del moschetto
Gregorio Paolo Motta
Uno stratega ha, indipendentemente dall’epoca in cui vive, il problema di battere il nemico sul campo di battaglia. La tattica da impiegare per ottenere [...] e il moschetto. Tuttavia questi non avrebbero potuto diventare l’arma capace dicambiare le sorti di una battaglia se i soldati avessero sparato in maniera non coordinata. Tirando scariche a comando si poteva sempre mantenere il fuoco sul nemico ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Conformismo
Pier Paolo Portinaro
Definizione del concetto
Per conformismo s'intende ogni modalità di condotta che, per effetto di una pressione sociale esercitata dalla collettività o da gruppi in essa [...] alla staticità, mentre il conformismo può sposarsi con il cambiamento e le fluttuazioni (per esempio del gusto, della differenziate. Anche Émile Durkheim si muove all'interno di queste coordinate e pone la questione dell'uniformità sociale al centro ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] della necessità di far fronte a esigenze nuove dicoordinamento e di gestione di sistemi organizzativi complessi competenze specialistiche di stratega, leader di fattori produttivi e gestore di risorse e di processi, in cambiodi una remunerazione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] di ricostruire l'evoluzione delle strategie metodologiche e delle concettualizzazioni delle conoscenze biomediche, a partire dagli anni Settanta dell'Ottocento, utilizzando come coordinate da un cambiamento a livello di un residuo amminoacidico ...
Leggi Tutto
Scrivere e digitare
Giuseppe Antonelli
Il ritorno alla scrittura
Fino a una ventina d’anni fa, il dominio dell’audiovisivo – dei media detti non alfabetici – faceva prevedere una progressiva perdita [...] i toni enfatici. Spesso si descrive il cambiamento in termini di mutazione antropologica, accomunando l’avvento dei nuovi di concentrazione e di pianificazione del testo molto diverse da quelle tradizionali.
Ciò comporta il venir meno delle coordinate ...
Leggi Tutto
Interaction design
Cristina Chiappini
Paolo Rigamonti
La relazione uomo-macchina
La creazione della locuzione interaction design viene attribuita a Bill Moggridge e a Bill Verplank, membri della società [...] di interazione che avvengono attraverso uno schermo. Il soggetto di interazione deve avere sempre la possibilità di identificare con precisione le proprie coordinatedidi una vera e propria attività fisica. Al contempo cambiano anche le modalità di ...
Leggi Tutto
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...