L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] le coordinate per una morigeratezza di costumi capace di allontanare rischi di lassismo e degenerazione morale. Dopo i ripetuti allarmi di fronte farsi contagiare dal mondo che cambia. Di fronte all’incapacità di leggere le sfide della modernità, ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] Anno europeo delle persone con disabilità deve segnare l'avvio di un cambiamento duraturo per i nostri 'cittadini invisibili'. Finalità dell' Lavoro e delle politiche sociali l'Organismo dicoordinamento per l'Anno europeo, presieduto dal Ministero ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] e Herschel, dà corpo alla volontà dicambiamento. Ispirandosi alle idee di Lagrange, nei loro lavori Babbage e curva di genere p, è possibile esprimere le coordinatedi un punto generico della curva mediante funzioni univoche ('uniformi') di uno ...
Leggi Tutto
La proliferazione della città
Richard Ingersoll
Nel corso del 20° sec. l’urbanizzazione ha sostituito il processo millenario di formazione delle città. Il concetto classico di centro urbano come struttura [...] è stata elaborata una teoria urbanistica adeguata a cambiamentidi queste dimensioni. La forma dell’urbanizzazione è stata a coordinare un nuovo piano di utilizzazione delle fonti rinnovabili di energia con un buon sistema di trasporto di massa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia e l’autarchia
Roberto Maiocchi
La nascita del nazionalismo scientifico-tecnico
La politica autarchica del fascismo è considerata, non a torto, un aspetto della storia dell’Italia che rappresenta [...] sintesi catalitiche degli alcol e dei loro derivati o quelle di Livio Cambi (1885-1968) e della sua scuola sui metalli non ’autarchia un piano, un insieme di misure coordinate che puntavano a risolvere questioni di lungo periodo.
Nella primavera del ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Frontiere dell’arte
«Un giorno gli artisti lavoreranno con i condensatori, le resistenze, i semiconduttori come oggi lavorano con i pennelli, i violini e i materiali vari» (Nam June Paik)
Una [...] sorta di iper-tela, dipinta di volta in volta su coordinate pittoriche che ricordano quelle di Paul Klee e di Vasilij la ‘differenza’, frutto di questo cambiamento, vanno individuati nella messa in discussione di nozioni intimamente connesse alla ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Tempo, Organizzazione sociale del
Giovanni Gasparini
Gli orientamenti teorici
L'eccezionale rilevanza teorica del problema del tempo è ben nota e presente nella cultura occidentale, a partire dalle [...] l'organizzazione concettuale dell'esperienza dicambiamento, processo, movimento, trasformazione, oltre che di continuità dell'oggetto" (v dicoordinamento degli orari urbani e da cui hanno preso avvio i cosiddetti piani regolatori o dicoordinamento ...
Leggi Tutto
Montagna
Il tetto del mondo
In vetta
per la scienza
di Francesco Cardarelli
26 luglio
Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] svolgere e coordinare l'attività di studio e di ricerca nel settore montano, ponendosi obiettivi di eccellenza e di rilevanza strategica Kush. L'obiettivo a lungo termine è quello di monitorare i cambiamenti del clima in modo regolare, analogamente a ...
Leggi Tutto
Mercato
Mario Deaglio
Definizione e tassonomia del mercato
Dicesi mercato un insieme di scambi di natura economica, o comunque a essa riconducibile, aventi per oggetto un diritto reale (proprietà, uso, [...] il principale, se non l'unico, meccanismo di regolazione dei rapporti e dicoordinamento tra gli individui (v. Bosanquet, 1983). e specifici strumenti e istituzioni finanziarie (le 'lettere dicambio' e le banche). A causa dell'elevatissima incidenza ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia araba nella tradizione medievale latina
Henri Hugonnard-Roche
L'astronomia araba nella tradizione medievale latina
Prima [...] , ma in rapporto alla sfera delle stelle fisse. Questo cambiamento ebbe per conseguenza che, da allora in poi, fu la invece nelle tavole toledane, in cui si trattava di trasporre in coordinate tropiche i luoghi ottenuti sulla sfera delle stelle ...
Leggi Tutto
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...