La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] , nominare un vicario che, verosimilmente da Milano, coordinasse in permanenza il controllo amministrativo sull’Italia25. Con fu coinvolta in questo cambiamento: dal 326 al 337 d.C. le fonti non consentono di individuare nessun vicarius Italiae ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Area bizantina
A. Iacobini
Nella storia dell'a. di Costantinopoli e del Mediterraneo orientale il sec. 6° segna il momento di più netta rottura con la tradizione tardoantica e paleocristiana, [...] cambiamento: le opere promosse da Giustiniano erano soprattutto monumenti pubblici, quelle volute da Teofilo e Basilio I - fatta eccezione per i restauri a strutture preesistenti, come le mura di della Giornata di studio, Gruppo diCoordinamento C.N. ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] di coscienza e di religione. Ricordo soltanto alcune fra le molte raccomandazioni indirizzate ai paesi membri.
Nella raccomandazione n. 1178 del 1992, concernente le coordinate effetto del processo di immigrazione e dei cambiamenti sociali e culturali ...
Leggi Tutto
Vecchie devozioni e nuove ricerche: i luoghi sacri
Salvatore Abbruzzese
Problematiche e interrogativi sulla territorialità
La modernità avanzata, osservata dal punto di vista del mutamento sociale e [...] poesia e la fotografia), avrebbe comportato un cambiamento sostanziale nell’insieme di rappresentazioni del mondo e della vita che in quale modo una tale dimensione di rottura rispetto alle coordinate culturali della società postmoderna, arrivi ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] di osservazioni e di esperimenti, ma anche di grandi centri di raccolta di materiali scientifici, dicoordinamento fra cultori delle più diverse parti d’Italia, di Unità fu l’inizio di un cambiodi fase per l’arrivo di nuovi ordinamenti, nuovi docenti ...
Leggi Tutto
Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] mosso un dito per riqualificare Jim Thorpe, altra vittima di un sopruso ‒ cambiasse la sua politica e, soprattutto, la sua visione del , in campo sia olimpico sia mondiale, attraverso il coordinamentodi sforzi tra CIO, WADA (World anti-doping agency, ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] alle configurazioni formali o dottrinarie. Con questo cambiodi prospettiva la teoria delle élites ha introdotto il coesione psicologica e alla volontà dicoordinazione che, cementando i contrasti di interesse e di opposizione, rende irresistibile l' ...
Leggi Tutto
Religiosa, organizzazione
Bryan R. Wilson
1. Introduzione
I termini 'chiesa' e 'setta' in senso stretto si riferiscono specificamente a forme cristiane di organizzazione religiosa. Nell'uso comune tuttavia [...] di lavoro. Non esiste una carriera predefinita: mentre le funzioni amministrative sono coordinate gerarchicamente, il ruolo sacerdotale di 'uomo deve cambiare la propria visione di esso; egli è dipendente, ma può scegliere liberamente di accettare la ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. La strumentazione astronomica
Jim A. Bennett
La strumentazione astronomica
Gli strumenti astronomici del XVIII sec. si possono classificare in tre categorie, a seconda del [...] In teoria, uno strumento di questo tipo permetteva di misurare entrambe le coordinatedi posizione sulla sfera celeste, ai cambiamentidi temperatura, favorendo così la condensazione dell'umidità atmosferica, sia perché al fine di aumentarne ...
Leggi Tutto
Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] potere e il tuo spirito, lui cambierebbe il mondo»); è così profetizzata la nascita di Costantino, che nell’episodio seguente è l’autore allude, probabilmente, alla fondazione di Santa Sofia)21.
Le coordinate entro cui si muove il Bacmeister risultano ...
Leggi Tutto
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...