Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] e non in Parlamento, che andavano definite minutamente le coordinate dell’azione politica63. D’altro canto era la Matteucci indicava nell’anno della vittoria elettorale dell’Ulivo la necessità dicambiare la Carta del ’48: «Quando fu approvata ci fu ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] non consiste nella mancanza di iniziative concrete, ma nell’eccesso di iniziative simili ma non coordinate e non sempre giustificate li fa cambiardi rilievo e di colore da un momento all’altro». Il mare «era in quel giorno di un azzurro ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] come un tutto - le cui parti sono coordinate - che possiede proprie esigenze e leggi di sviluppo. Rispetto a quest'ambiente, l' la sua disalienazione. Inserita nella società socialista, la tecnica cambiadi segno; non vi è più tensione fra struttura e ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] medicina il loro valore cambia. Infatti, mentre nel Vaiśeṣika si tratta di analizzare la realtà e di farle corrispondere un a prezzo di forzature e di reinterpretazioni antistoriche, mentre all'interno di determinate coordinate storiche e ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] centrale, cui tutti gli altri si coordinano, è quello religioso che si può dire colorisca di sé quasi ognuna delle espressioni che il l’elaborazione delle identità locali. Con questi cambiamenti, l’interpretazione delle tradizioni prende orientamenti ...
Leggi Tutto
Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] memoriale spontaneo quello che inizia a nascere, che cresce di giorno in giorno, cambia forma e assume un significato sempre maggiore per la del territorio, le operazioni non venivano coordinate. Il prefetto sciolse i comitati spontanei ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] di spiegare perché il cambiamento favorisca in ogni caso l'eguaglianza. Un argomento potrebbe essere il seguente. Esistono meccanismi di compensazione che utilizzano un sistema didi preferenze o desideri - bensì da un processo di decisioni coordinate ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] 'azione, ossia l'integrale sulle coordinate spaziotemporali della densità lagrangiana, è entrambi spin 0; eseguendo una trasformazione di riflessione spaziale (come in uno specchio), S rimane inalterato mentre P cambia segno. Il campo A ha spin ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] e la capacità di adattamento di ciascun sistema ai cambiamenti esterni. Questi meccanismi, che contribuiscono a specificare la funzione produttiva dell'intero sistema, sono raggruppati in meccanismi di decisione, coordinamento e controllo, e ...
Leggi Tutto
Regioni e biblioteche: un'occasione mancata
Alberto Petrucciani
Il ruolo delle regioni nel campo delle biblioteche ha le sue radici nella configurazione del sistema bibliotecario italiano – o, per essere [...] e a qualche resistenza, nel dopoguerra maturano due cambiamenti determinanti per gli sviluppi degli anni Settanta e rimangono sulla carta o non sono nemmeno redatti, le sedi dicoordinamento o consultive (comitati, osservatori ecc.) e le strutture ...
Leggi Tutto
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...