Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] che si occupa dicoordinare il lavoro degli archeozoologi. Gli scopi di una ricerca archeozoologica possono ciò che hanno in comune. La situazione cambia nel caso di produzioni specialistiche tecnologicamente complesse e sviluppate sul piano ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] Cusano partiva dalla convinzione che la posizione di qualsiasi corpo cambiasse a seconda dell'osservatore, e da questo basavano su una proiezione matematica (Mesenburg 1987). Le coordinate spaziali erano dapprima riportate su un globo con reticolo ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] produttivi agro-pastorali), entro cui si coordinano le attività produttive e di scambio locale. In alcuni casi (Egitto la villa fu notevolmente ristrutturata, anche a seguito di un cambiodi proprietà: nel corpo centrale si ricavò l'alloggio ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] acquistato il relativo lotto di terra dalle divinità dell'oltretomba, in cambiodi una certa quantità di denaro. Durante il periodo di osservazione da diverse coordinate stellari, Mulun fenshi, nel cap. 3). Per via di questa differenza di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] identificare le venti stelle della rete carolingia, di calcolare le loro coordinate e di comparare i valori ottenuti con quelli che professionale. I primi segni di questo cambiamento sono rintracciabili nell'attività di Raimondo di Marsiglia, le cui ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] in esame, appaiono talvolta esorbitanti dalle coordinate geograficoculturali delle rispettive architetture regionali, nei cui polistili - fu edificato in vari decenni con notevoli cambiamentidi progetto, tra i quali la terminazione piatta, l ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] che fu la guerra di Chioggia, molto più temibile delle precedenti grazie alle azioni coordinate da parte dei nemici tra il patriziato, che ebbe il cambio nel comando dopo un mese appena, un periodo certamente di breve durata, a quanto pare non ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] del Convegno (Roma, 26-28 aprile 1990), Roma 1994; F. Cambi - N. Terrenato, Introduzione all'archeologia dei paesaggi, Roma 1994; G la misura, ossia dalle coordinate magnetiche del punto. Quindi la forma di un'anomalia magnetica, con caratteristiche ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] di forme capitalistiche di attività produttiva. I cambiamentidi maggior rilievo nelle forme giuridiche di possesso la diffusione tra Sette e Ottocento del sistema di fattoria, che coordinava più poderi in un’unità amministrativa centralizzata, ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] essere ampia la varietà delle soluzioni adottate nel coordinare la disposizione di foro, curia, basilica, tempio o templi, al tentativo di dare alla città un'apparenza ellenizzante, che tuttavia è solo esteriore. Gli stessi cambiamentidi rotta della ...
Leggi Tutto
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...