DE CECCO, Marcello
Pier Francesco Asso
Nascita e formazione
Marcello de Cecco nacque a Roma il 17 settembre 1939.
È stato un economista, storico e pubblicista tra i più noti e rispettati nella seconda [...] anche per l’attenzione ai grandi processi dinamici e dicambiamento, si richiamò anche alla tradizione classica del pensiero l’esistenza di istituzioni pubbliche, tecnicamente capaci e possibilmente coordinate fra loro, in grado di garantire e ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Barberis
di Mauro Barberis
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. Giustizia sociale. 3. Giustizia costituzionale. 4. Giustizia internazionale. 5. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Al [...] tr. it., p. 328), documenta un cambiamento nella percezione delle connotazioni politiche della giurisdizione da di concezioni sempre più particolari e contestualizzate, elaborate a partire dai problemi concreti e solo in seguito, semmai, coordinate ...
Leggi Tutto
Gusto
Francesco Figura e Stefano Zecchi
In fisiologia, il gusto è il senso specifico mediante il quale sono riconosciuti e controllati i sapori delle sostanze introdotte nel cavo orale. Le sensazioni [...] popolare delle idee di Addison è il segno più importante ed evidente del cambiamento dei modelli culturali sulla possibilità di distinguerli per determinare l'autonomia dell'estetica dall'etica. Arte, moralità, gusto definivano le coordinate della ...
Leggi Tutto
FOPPA PEDRETTI, Ezio
Paola Proverbio
Imprenditore nel settore del giocattolo e dell’arredo in legno, Ezio Foppa Pedretti nacque a Telgate (Bergamo) il 3 giugno1927, da Luigi (di professione falegname) [...] della crescita, da forti cambiamenti economici in campo imprenditoriale, nella distribuzione, a livello sociale e, di conseguenza, nella vita domestica e lavorativa. E mentre l’Italia andava creando le coordinate esatte per avviarsi verso la ...
Leggi Tutto
Il panorama dei quotidiani italiani a stampa è molto ricco, contando, oltre alle principali testate nazionali, più o meno indipendenti, ai quotidiani politici e a quelli sportivi, un elevato numero di [...] con titoletti autonomi, a scandire segmenti del testo e cambidi argomento e a evidenziare una parola-tema.
Nell’ambito esplicite confermano la nota tendenza alla semplificazione.
La coordinazione ha un forte peso nella strutturazione del periodo, ...
Leggi Tutto
Termodinamica molecolare
Sergio Carrà
La termodinamica classica macroscopica è stata definita come un insieme di utili relazioni fra diverse grandezze, ciascuna delle quali può essere misurata in modo [...] diversi stati di aggregazione della materia possono essere rappresentati in uno spazio tridimensionale, che ha come coordinate la temperatura volume corrisponde a uno stato di equilibrio instabile, in cui un piccolo cambiamento delle variabili che lo ...
Leggi Tutto
Teatro
Giorgio De Vincenti
Il rapporto tra teatro e cinema
Il rapporto del cinema con il t. è stato presente fin dalle origini della storia del nuovo linguaggio. Il t. ispira la dimensione spettacolare [...] le forme nuove della visione, debitrici di quel cambiamento del punto di vista che si stava realizzando in seguito e attrice). Ciò dipende dal modo in cui le coordinate spazio-temporali e le condizioni percettive che definiscono la funzione ...
Leggi Tutto
La coesione di un testo è la proprietà che si manifesta precipuamente nella forma di un sistema di reti di collegamenti linguistici tra le frasi, che indicano dipendenze e sintonie interpretative di particolari [...] frase complessa a quanto precede con una relazione di giustificazione, la congiunzione quando lega due fatti all’interno della giustificazione. Questi cambiamentidi ampiezza semantica e di gerarchia non si applicano solo agli elementi connettivi ...
Leggi Tutto
BIAGI, Marco
Michele Tiraboschi
I primi anni
Nacque il 24 novembre 1950 a Bologna, città in cui è sempre vissuto, da Giorgio e da Giancarla Montanari. Sposò Marina Orlandi, dalla quale ebbe Lorenzo [...] di esperti per la predisposizione di un testo unico in materia di sicurezza e salute sul lavoro e coordinatore del gruppo di costruttivo e positivo il cambiamento in atto in quegli anni con l’obiettivo di conciliare qualità dei lavori ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Non esiste una sola danza del Novecento, ma tante danze diverse, che rispecchiano e [...] , 1980
Il Novecento è, per la danza, un secolo di continui cambiamenti, nutriti sia da un fertile dibattito interno, che modula forme in coordinatedi spazio, tempo, peso e flusso. Il lascito teorico di Laban, passato soprattutto dalle pagine di The ...
Leggi Tutto
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...