Algebra
Irving Kaplansky
sommario: 1. Introduzione. 2. Gruppi in generale. 3. Gruppi semplici finiti. 4. Gruppi infiniti. 5. Gruppi liberi. 6. Gruppi abeliani infiniti. 7. Anelli in generale. 8. Corpi. [...] solo se, le sue coordinate appartengono ad un corpo N, all'ultimo posto di una torre ascendente di corpi, ognuno dei come un funtore covariante da C all'opposto D* di D, dove D* è ottenuto da D cambiando verso a tutte le frecce. Per esempio, Ext(A ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] . Dato che i sistemi biologici sono eterogenei, la magnetizzazione e i tempi di rilassamento cambiano punto per punto, cioè M e le sue componenti, M0, T1 e T2 dipendono dalle coordinate r ≡ x, y, z. Se chiamiamo S(t) la funzione che rappresenta ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] e si iniziò la costruzione del chiostro. Il cambiamento più significativo fu peraltro la trasformazione del recinto funerario con i sommi esempi della scultura di Claus Sluter.Sono queste le coordinate della maestranza che con intrepida stilizzazione ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] Davide e Isaia a lato del finestrone di testata, entro nicchie coordinate a un finto traforo che si espande nel cantiere. Tuttavia, che questi affreschi segnino un cambiamento radicale di rotta nella direzione del cantiere si ricava da molti indizi ...
Leggi Tutto
Trasformazioni della struttura dell'autorità religiosa cattolica
Luca Diotallevi
Come ha insegnato Max Weber (1864-1920) «per Chiesa si deve intendere un’impresa istituzionale di carattere ierocratico» [...] ma in genere le rinegoziano in cambiodi altri vantaggi a partire da quello minimo di una certa visibilità. In una situazione cercato di supplire alla crisi di un intero mondo di opere e di associazioni; hanno cercato dicoordinare o almeno di non ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] cambiato da momento di distruzione di risorse ad azione autodiretta e di crescita personale.
Uno degli aspetti cruciali di un parco dal punto di per quanto concerne il coordinamento dei musei locali, spesso a forma di sistema o di rete. Non esistono ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] l’imposizione di un nome proprio (ai figli, ai propri animali domestici, alle coordinate topografiche della nostra a indicare il «sarto viaggiante», spesso di origine austriaca. Nel Sud i tipi lessicali cambiano. In alcune aree il tipo specifico per ...
Leggi Tutto
L'industria alimentare nel mercato globale tra tipicità locali e multinazionali
Francesco Chiapparino
Affrontare il tema del rapporto tra la moderna industria alimentare italiana e le tipicità regionali [...] prima vaga definizione ministeriale stimola un’operazione di recupero – o meglio di preservazione nel contesto di radicali cambiamentidi quegli anni – di questa specialità da parte di limitati gruppi di appassionati e cultori delle tradizioni locali ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] in funzione antiereticale i Cistercensi, diedero le prime coordinate all'azione di Domenico e del vescovo Diego, che morì alla che trovò la sua massima espressione nelle realizzazioni di Arnolfo diCambio (v.), prima fra tutte il sepolcro del ...
Leggi Tutto
Statistica
Richard Stone
di Richard Stone
sommario: 1. Introduzione. 2. Economia, società e ambiente. 3. Economia: il sistema dei conti nazionali. 4. Sistemi alternativi. 5. Benessere e sistema dei [...] in continuo sviluppo, nel cui ambito vengono gradualmente coordinate e perfezionate le statistiche economiche. In molti paesi il perché è probabile che cambiamentidi politica influenzerebbero proprio le variabili oggetto di previsione. In questi ...
Leggi Tutto
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...