Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] di razionalizzare il misticismo: non spiegandolo, ma introducendo nuove caratterizzazioni verbali, razionalmente coordinate storia, teoria e prassi, conoscere il mondo e cambiarlo: ritornano i temi di tutte le antinomie in una tensione che non li ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] sistemi organici che rispondano a esigenze dicoordinamento, di potenziamento vicendevole, con una chiara visione di milioni di dollari (forse 20.000). I paesi consumatori, in cambiodi aliquote di prodotto, potrebbero partecipare al finanziamento di ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] navi atte, per le quali si fissarono precisi requisiti di costruzione, di armamento (ventiquattro cannoni), di scorte e di equipaggio (almeno quaranta uomini). In cambio del rispetto di questi nuovi standards, gli armatori potevano contare per ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
AAntonio Gigli e Paolo de Ferra
di Antonio Gigli e Paolo de Ferra
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Tecniche della prima metà del secolo: a) ingegneria del sistema telefonico; b) apparecchi [...] particolarmente nei sistemi con multiselettori a coordinate. L'applicazione massiccia di tali sistemi ebbe inizio negli anni rivolgimenti dell'attuale assegnazione della numerazione e quindi numerosi cambidi numero per gli utenti, con i disagi che ne ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] conferito ad Arnolfo diCambiodi scolpire in Campidoglio il monumento senatorio di Carlo I (Roma di un'eccezionale ricchezza di decoro pittorico, e nel medesimo tempo, sia nel campo centrale, sia nelle scene storiche della predella coordinate ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] specializzato. Un processo elettronico può essere utilizzato per controllare dei cambiamentidi luce o immagini video altrettanto facilmente che per controllare dei cambiamentidi suono; e le tecniche musicali tradizionali, che hanno la tendenza ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] presi o ricevuti, non è mai passiva di fronte ai cambiamenti culturali esogeni. L'uniformizzazione resta un assunto intesi come insieme coordinatodi azioni per il raggiungimento di un obiettivo economico e sociale.
La sfera di attività dell'azione ...
Leggi Tutto
Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] 1440, nella sezione in cui vengono trattati i cambidi Venezia, con l'indicazione dei periodi in di lira veneziana deve intendersi la lira di piccoli.
Con la lira di piccoli si misurava il valore di scambio delle varie monete effettive, coordinate ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] raggio SD può essere descritto in coordinate polari, ρ e θ. Nel primo sistema di scansione di Hounsfield ρ era incrementato 160 allontanamento (frequenza più bassa). L'entità dF del cambiamento della frequenza dipende dalla velocità del bersaglio e ...
Leggi Tutto
STATO
Gianfranco Poggi
Lucio Levi
Stato moderno
di Gianfranco Poggi
'Stato' e 'Stato moderno'
La trattazione che segue presuppone una risposta che si presume corretta, ma non è incontrovertibile, [...] aumenta la complessità e cambiano le tecniche materiali e organizzative, i bisogni, i contenuti culturali, è così accelerato da mettere continuamente in mora lo Stato, vanificando la sua pretesa di 'normare', coordinare, controllare tutto coi suoi ...
Leggi Tutto
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...