Studio delle interrelazioni che intercorrono fra gli organismi e l’ambiente che li ospita. Si occupa di tre livelli di gerarchia biologica: individui, popolazioni e comunità.
Cenni storici
L’e., come [...] un intervallo ristretto di condizioni esterne; qualsiasi cambiamento ambientale determina reazioni omeostatiche, con le quali capaci di fornire rendimenti soddisfacenti in determinate circostanze climatiche e, da un altro lato, intervenire nei ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] dei Balcani sboccando nella pianura settentrionale.
Dal punto di vista climatico, si ha una regione temperata continentale, nel versante danubiano del neofondato movimento centrista Continuiamo il cambiamento degli imprenditori K. Petkov e A ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] latitudine, l'Asia abbraccia tutte e tre le zone climatiche astronomiche. Difatti circa tre quarti del continente si quale e nella quale tutto esiste. Questo essere è infinito, non cambia, non possiede qualità alcuna. L'uomo e il mondo universo sono ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] cambiamenti ambientali con maggiori conseguenze riguarda le condizioni dell'aria, dal punto di vista sia climatico si nota inoltre nella frequenza con cui l'inglese americano cambia la categoria grammaticale nella formazione di parole nuove: dal nome ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] 'esse abbiano ricevuto alcune recenti per quanto limitate infiltrazioni.
Le crisi termiche e in generale i profondi cambiamenticlimatici che caratterizzarono il Glaciale e l'immediato Postglaciale hanno interessato il versante sud delle Alpi, e, per ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] . Nel passaggio dalla pianura alla montagna, con il mutare della natura litologica del suolo e delle condizioni climatiche, cambia il carattere della vegetazione: sul terreno più accidentato spesseggiano alberi ed alti cespugli, ora più ora meno ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] le pianure di Hang-chow e di Canton.
Clima. - Dal punto di vista climatico, la Cina, con l'India, l'Indocina e il Giappone, fa parte imbottiti d'ovatta. Malgrado un'infondata opinione, la moda cambia in Cina come da noi: una storia del costume può ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] breve il cammino al Nuovo Mondo.
All'Europa mancano i grandi contrasti climatici che si riscontrano in Asia, e anche in Africa e nelle Americhe e di costituirsi un ricco dominio familiare, in cambio del vecchio demanio imperiale perduto, l'impero si ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] Con questo ringiovanimento del rilievo è coinciso pure un cambiamento del clima, che ha abbassato il limite delle nevi su tutte le Alpi.
I singoli dati del limite climatico delle nevi perpetue si potrebbero raggruppare piuttosto come segue:
...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] cime affioranti di montagne e rilievi sottomarini. Condizioni climatiche più favorevoli fanno sì che all'incirca a -er, -r, -n) e in parecchi nomi anche, o soltanto, da cambiamento della vocale radicale. Degli antichi casi, l'acc. e il dat. non si ...
Leggi Tutto
negazionismo climatico loc. s.le m. L’atteggiamento di negazione del cambiamento climatico prodotto dal riscaldamento globale, per ragioni ideologiche, politiche, d’interesse o per paura. ◆ Non sappiamo ancora se al vertice di Parigi sul clima...
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...