global change
<ġlë'ubl čèinǧ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Espressione in lingua inglese, entrata in uso anche in italiano (con significato di cambiamento globale) per indicare [...] e costituenti la base di valutazione e definizione del clima dei singoli luoghi per le varie stagioni. Il cambiamentoclimatico è divenuto pertanto così evidente da far riflettere in prospettiva sulle conseguenze potenziali in tutti i sistemi fisici ...
Leggi Tutto
traffico marittimo, nuove rotte del
tràffico marìttimo, nuòve rótte del. – Il traffico marittimo mondiale soffre di alcune storiche strozzature che impongono alle grandi navi da carico, alle portacontainer, [...] aperto solo cinque mesi l’anno, da luglio a novembre, a causa della presenza di ghiacci (il cambiamentoclimatico potrebbe favorire l'estensione di tale finestra temporale). La trasformazione avvenuta negli ultimi anni nel commercio internazionale ha ...
Leggi Tutto
WWF (World Wide Fund for nature)
Maria Rosa Vittadini
WWF (World Wide Fund for nature) Organizzazione internazionale per la protezione e la conservazione della natura, la più famosa nel suo campo. [...] e le coste, l’acqua, le specie a rischio, i pericoli legati agli agenti chimici tossici e quelli connessi al cambiamentoclimatico. L’erogazione di fondi, derivanti da donazioni, contributi di Stati e di imprese, ha superato, nel 2011, la soglia dei ...
Leggi Tutto
A fronte dell’inefficacia dell’Organizzazione dell’unità africana nel perseguire gli obiettivi di integrazione, sviluppo e pacificazione del continente, verso la fine degli anni Novanta vi furono alcune [...] delle organizzazioni internazionali che si occupano delle vicende dell’Africa: agricoltura e sicurezza alimentare, cambiamentoclimatico e gestione delle risorse naturali, integrazione regionale e infrastrutture, sviluppo umano, governance economica ...
Leggi Tutto
CDM
– Sigla di Clean development mechanism. Nell’ambito della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sul cambiamentoclimatico (v. UNFCCC), uno dei tre meccanismi di flessibilità previsti dal Protocollo [...] di Kyoto (v. Protocollo di Kyoto). Allo stesso modo dei suoi omologhi Joint implementation ed Emission trading (v. ET), il CDM costituisce uno strumento tecnico ideato per contenere gli impegni economici ...
Leggi Tutto
Clean Development Mechanism (CDM)
Fabio Catino
Clean Development Mechanism (CDM) Uno dei 3 meccanismi di flessibilità previsti dal Protocollo di Kyoto (➔ Kyoto, protocollo di), nell’ambito della convenzione [...] quadro delle Nazioni Unite sul cambiamentoclimatico (➔ UNFCCC). Come gli altri due strumenti suoi omologhi, Joint Implementation (JI) ed Emission Trading Scheme (ETS; ➔ emissione in atmosfera), il CDM è stato ideato per consentire ai Paesi ...
Leggi Tutto
certificazione ambientale
Attestazione di idoneità a., acquisita da un operatore produttivo (industrie, aree industriali, enti amministrativi, compagnie di distribuzione di energia e di acqua, aziende [...] un sistema di produzione e consumo, vincolato alle istanze dettate da problemi prioritari, quali il cambiamentoclimatico (➔ ), la biodiversità (➔), la gestione razionale delle risorse e dei rifiuti (➔), il contenimento dell’inquinamento (➔) e ...
Leggi Tutto
UNEP (United Nations Environment Programme)
UNEP (United Nations Environment Programme) Organo istituzionale delle Nazioni Unite (➔ ONU) con compiti specifici sui temi della tutela ambientale e dell’utilizzo [...] privato e società civile.
Il Piano UNEP a medio termine (2010-13) si concentra intorno a 6 temi prioritari: il cambiamentoclimatico, dove l’azione dell’UNEP è finalizzata a consolidare la capacità dei Paesi, in particolare quelli in via di sviluppo ...
Leggi Tutto
risparmio energetico
Francesco Piron
Serie di azioni che permette di ridurre il costo economico della spesa energetica (per es., selezionando un’offerta per la fornitura di energia conforme alle proprie [...] la ratifica del protocollo di Kyoto (➔ Kyoto, protocollo di) e contribuiranno allo sforzo intrapreso per contrastare il cambiamentoclimatico a lungo termine mediante ulteriori riduzioni delle emissioni di gas a effetto serra, come previsto a partire ...
Leggi Tutto
ambiente
Spazio che circonda una cosa o una persona e in cui essa si muove o vive. Con significato di maggiore interesse in ambito economico, la natura, quale luogo più o meno circoscritto in cui si [...] grandi incontri internazionali (➔ Kyoto, protocollo di), si annoverano: riscaldamento globale, biodiversità (➔), cambiamentoclimatico (➔), cui corrispondono grandi problemi di inquinamento (marino, atmosferico, acustico), deforestazione, erosione ...
Leggi Tutto
negazionismo climatico loc. s.le m. L’atteggiamento di negazione del cambiamento climatico prodotto dal riscaldamento globale, per ragioni ideologiche, politiche, d’interesse o per paura. ◆ Non sappiamo ancora se al vertice di Parigi sul clima...
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...