• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
248 risultati
Tutti i risultati [248]
Geografia [51]
Geografia umana ed economica [30]
Fisica [16]
Archeologia [20]
Diritto [20]
Temi generali [19]
Meteorologia [13]
Geopolitica [17]
Scienze politiche [17]
Biologia [13]

Inter-American Development Bank (Iadb)

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Banca interamericana di sviluppo Origini, sviluppo e finalità La Banca interamericana di sviluppo (Iadb) fu istituita nell’aprile del 1959 dall’Organizzazione degli stati americani (Oas) su proposta [...] . Le aree di intervento prioritarie sono l’istruzione, la lotta alla povertà, la sostenibilità energetica, il cambiamento climatico, le infrastrutture e le pari opportunità. L’Iadb eroga prestiti direttamente ai governi degli stati beneficiari a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – REPUBBLICA DOMINICANA – JUSCELINO KUBITSCHEK – AMERICA MERIDIONALE – TRINIDAD E TOBAGO

Council of the Baltic Sea States (Cbss) Consiglio degli stati del Mar Baltico

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Council of the Baltic Sea States (Cbss) Consiglio degli stati del Mar Baltico Origini, sviluppo e finalità Il Consiglio degli stati del Mar Baltico (Cbss) è un foro politico per la cooperazione regionale [...] tema dell’ambiente l’organizzazione si impegna a focalizzarsi nelle seguenti aree strategiche per il periodo 2010-15: cambiamento climatico, sviluppo sostenibile urbano e rurale, produzione e consumo sostenibile, ricerca e innovazione per lo sviluppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – SVILUPPO SOSTENIBILE – COMMISSIONE EUROPEA – CONSIGLIO NORDICO – FEDERAZIONE RUSSA

Council of the Baltic Sea States

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Consiglio degli stati del Mar Baltico Origini, sviluppo e finalità Il Consiglio degli stati del Mar Baltico (Cbss) è un foro politico per la cooperazione regionale e intergovernativa, nato a Copenaghen [...] tema dell’ambiente l’organizzazione si impegna a focalizzarsi nelle seguenti aree strategiche per il periodo 2010-15: cambiamento climatico, sviluppo sostenibile urbano e rurale, produzione e consumo sostenibile, ricerca e innovazione per lo sviluppo ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – SVILUPPO SOSTENIBILE – COMMISSIONE EUROPEA – CONSIGLIO NORDICO – UNIONE EUROPEA

materia prima

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

materia prima Materiale fornito dallo sfruttamento delle risorse naturali e destinato a successive lavorazioni per la produzione di beni. Tipologie di materie prime In base all’origine produttiva, le [...] connessa allo sfruttamento del legno, non solo distrugge le foreste, che, per quanto molto lentamente, sono risorse rinnovabili ma produce effetti negativi anche sull’atmosfera, cioè su un’altra risorsa naturale (➔ anche cambiamento climatico p). ... Leggi Tutto
TAGS: RISORSE RINNOVABILI – GLOBALIZZAZIONE – GOMMA NATURALE – DEFORESTAZIONE – ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su materia prima (3)
Mostra Tutti

Kiribati

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Kiribati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Indipendente dal 1979, la Repubblica di Kiribati è uno stato composto da 33 atolli situati nell’Oceano Pacifico, molto distanti tra di loro al [...] Tarawa, volta a sensibilizzare i paesi più sviluppati sul tema dell’economia sostenibile. La lotta ai cambiamenti climatici è stato elemento caratterizzante della lunga presidenza di Anote Tong, eletto nel gennaio 2012 al terzo – e costituzionalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: OCEANO PACIFICO – PALMA DA COCCO – NUOVA ZELANDA – ISOLE GILBERT – NAZIONI UNITE

Club di Roma

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Club di Roma Fabio Catino Organizzazione senza scopo di lucro e senza finalità politiche o religiose, aperto ai contributi intellettuali di scienziati e umanisti, economisti e politici, uomini d’affari [...] limiti e significati. Il peso sempre maggiore di problematiche globali, quali il sovrasfruttamento delle risorse e i cambiamenti climatici (➔ cambiamento climatico p), ha confermato la visione transdisciplinare del C. di R., che nel 2008 ha varato un ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE SENZA SCOPO DI LUCRO – GLOBALIZZAZIONE – UMANISTI – AMBURGO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Club di Roma (1)
Mostra Tutti

Greenpeace

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Greenpeace Organizzazione non governativa ambientalista e pacifista fondata nel 1971 a Vancouver. G. ha uffici nazionali e regionali in 41 Paesi, tutti affiliati con G. International, con sede ad Amsterdam. [...] commissionati a istituti indipendenti. Attualmente G. è significativamente attiva su un’ampia gamma di temi: dal cambiamento climatico all’ingegneria genetica, alla pesca a strascico, alla politica energetica, in particolare attraverso la campagna R ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE NON GOVERNATIVA – INGEGNERIA GENETICA – PESCA A STRASCICO – FONTI RINNOVABILI – NUOVA ZELANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Greenpeace (1)
Mostra Tutti

climatizzazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

climatizzazione Condizionamento dell’aria in ambienti chiusi (anche all’interno di mezzi di trasporto) per favorire il benessere delle persone che li abitano, o per il controllo climatico di locali in [...] (palazzi, uffici, alberghi ecc.). L’uso crescente della c., anche dovuto agli effetti dei cambiamenti climatici (➔ cambiamento climatico p), implica aspetti energetici e ambientali. Nel settore, lo sviluppo tecnologico persegue, conseguentemente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su climatizzazione (2)
Mostra Tutti

Schulz, Martin

Lessico del XXI Secolo (2013)

Schulz, Martin Schulz, Martin. ‒ Politico tedesco (n. Hehlrath 1955). Membro del SPD (Sozialdemokratische Partei Deutschlands), è deputato presso il Parlamento europeo dal 1994. Inizialmente ha lavorato [...] sociale, la promozione dell’occupazione e della crescita, la riforma dei mercati finanziari, la lotta ambientalista contro il cambiamento climatico, le pari opportunità e l’impegno per una crescita dell’Europa a ogni livello. Nel gennaio 2012 è ... Leggi Tutto
TAGS: PARLAMENTO EUROPEO – HEHLRATH – EUROPA – SPD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schulz, Martin (1)
Mostra Tutti

Rio, summit di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Rio, summit di Alessio D'Amato Vertice che si è tenuto a Rio de Janeiro (Brasile) nel giugno del 1992 e che ha rappresentato uno dei passaggi fondamentali nel processo di cooperazione ambientale internazionale, [...] equa dei vantaggi derivanti dallo sfruttamento delle risorse genetiche. La Convenzione quadro delle Nazioni Unite sul cambiamento climatico Pur non prevedendo target vincolanti, la United Nations Framework Convention on Climate Change (➔ UNFCCC) si ... Leggi Tutto
TAGS: UNITED NATIONS FRAMEWORK CONVENTION ON CLIMATE CHANGE – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – SVILUPPO SOSTENIBILE – DESERTIFICAZIONE – RIO DE JANEIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rio, summit di (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 25
Vocabolario
Negazionismo climatico
negazionismo climatico loc. s.le m. L’atteggiamento di negazione del cambiamento climatico prodotto dal riscaldamento globale, per ragioni ideologiche, politiche, d’interesse o per paura. ◆ Non sappiamo ancora se al vertice di Parigi sul clima...
giustizia climatica
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte  ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali