• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
248 risultati
Tutti i risultati [248]
Geografia [51]
Geografia umana ed economica [30]
Fisica [16]
Archeologia [20]
Diritto [20]
Temi generali [19]
Meteorologia [13]
Geopolitica [17]
Scienze politiche [17]
Biologia [13]

CO2

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

CO2 Gas incolore e inodore, detto genericamente anidride carbonica o biossido di carbonio, ma correttamente, secondo la nomenclatura IUPAC (International Union of Pure and Applied Chemistry), diossido [...] e della deforestazione, ciò che ha portato a un aggravamento significativo dell’effetto serra (GHG, GreenHouse Gas; ➔ cambiamento climatico p). Le attività antropiche determinano una forte perturbazione nel ciclo globale del carbonio. Al netto degli ... Leggi Tutto
TAGS: FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – EQUILIBRIO ACIDOBASE – ATMOSFERA TERRESTRE – PROTOCOLLO DI KYOTO – INDUSTRIA CHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CO2 (3)
Mostra Tutti

combustibili

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

combustibili Sostanze in grado di fornire energia termica per mezzo di reazioni di combustione. Classificazione I c. possono essere solidi, liquidi o gassosi, naturali o artificiali. C. solidi naturali sono [...] nel 2011 di circa 62 miliardi di euro, pari al 3,9% del PIL. Combustibili, ambiente e risorse I cambiamenti climatici, in gran parte causati dall’immissione in atmosfera dei gas prodotti nelle combustioni energetiche, e l’esaurimento delle fonti ... Leggi Tutto
TAGS: FONTI ENERGETICHE ALTERNATIVE – MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – MERCATO FINANZIARIO – UNIONE PETROLIFERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su combustibili (5)
Mostra Tutti

desertificazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

desertificazione Laura Castellucci Processo di persistente degrado degli ecosistemi delle zone aride. Alfine di comprendere il fenomeno della d. bisogna chiarire la nozione di ‘degrado delle terre’ [...] la riduzione di terre destinabili all’agricoltura, all’allevamento, al manto forestale. Tra le cause naturali, vi sono i cambiamenti climatici, quali l’aumento delle temperature, la riduzione delle piogge e l’erosività delle stesse che, data la loro ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – EVAPO-TRASPIRAZIONE – INDICE DI ARIDITÀ – PRECIPITAZIONI – NAZIONI UNITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su desertificazione (2)
Mostra Tutti

Nordic Council

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Nordic Council dell'anno: 2015 - 2016 (NC)Consiglio Nordico Origini, sviluppo e finalità Il Consiglio Nordico è un forum di cooperazione interparlamentare creato nel 1952 tra Svezia, Danimarca, [...] 2015, alla luce della Cop21 di Parigi, il Consiglio Nordico, nelle sue attività, ha dedicato particolare attenzione al cambiamento climatico con i cinque paesi membri a proporsi come modello da perseguire per l’elaborazione di politiche ambientali ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – CONSIGLIO NORDICO – FEDERAZIONE RUSSA – UNIONE SOVIETICA – GLOBALIZZAZIONE

La biogeografia

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

di Valerio Sbordoni La biogeografia è la disciplina che studia la distribuzione geografica degli organismi e degli ecosistemi, cercando di spiegarne cause e meccanismi. La distribuzione della vita nella [...] o di un’area protetta nella tutela di una determinata specie vulnerabile sotto diversi scenari di cambiamento climatico. Nella biologia applicata alla conservazione la teoria dell’equilibrio insulare è stata largamente impiegata in vari contesti ... Leggi Tutto
TAGS: BIOLOGIA EVOLUZIONISTICA – ALEXANDER VON HUMBOLDT – NICCHIA ECOLOGICA – COMUNITÀ VEGETALI – PALEONTOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La biogeografia (2)
Mostra Tutti

Commission de l'Océan Indien

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Commission de l'Ocean Indien dell'anno: 2015 - 2016 (COI) Collective Security Treaty Organization Origini, sviluppo e finalità La Commissione dell’Oceano Indiano (Coi) è costituita da quattro stati [...] comunità globale della regione e allo sviluppo dei piccoli stati insulari, prestando attenzione alla lotta contro il cambiamento climatico. Altro caposaldo della Coi è la tutela ambientale che si esplica nella preservazione e nella valorizzazione ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA AFRICANA DI SVILUPPO – DIPARTIMENTO D’OLTREMARE – SVILUPPO SOSTENIBILE – ISOLA DI RÉUNION – UNIONE AFRICANA

Marshall isole

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Marshall, isole Le Isole Marshall sono uno stato insulare dell’Oceania, situato tra Kiribati e gli Stati Federati di Micronesia e costituito da due catene di atolli corallini. Delle oltre mille isole marshallesi [...] rappresenta una vera e propria minaccia esistenziale per le Isole Marshall. Secondo il Comitato intergovernativo per i cambiamenti climatici (Ipcc), entro la fine del secolo il livello degli oceani dovrebbe alzarsi di oltre cinquanta centimetri e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: STATI FEDERATI DI MICRONESIA – RISCALDAMENTO GLOBALE – SCORIE RADIOATTIVE – SETTORE TERZIARIO – PARADISO FISCALE

Inter-American Development Bank (Iadb) Banca interamericana di sviluppo

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Inter-American Development Bank (Iadb) Banca interamericana di sviluppo Origini, sviluppo e finalità La Banca interamericana di sviluppo (Idb) fu istituita nell’aprile del 1959 dall’Organizzazione degli [...] . Le aree di intervento prioritarie sono l’istruzione, la lotta alla povertà, la sostenibilità energetica, il cambiamento climatico, le infrastrutture e le pari opportunità. L’Idb eroga prestiti direttamente ai governi degli stati beneficiari a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – REPUBBLICA DOMINICANA – JUSCELINO KUBITSCHEK – AMERICA MERIDIONALE – TRINIDAD E TOBAGO

Inter-American Development Bank

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Inter-American Development Bank dell'anno: 2015 - 2016 Banca interamericana di sviluppo Origini, sviluppo e finalità La Banca interamericana di sviluppo (IDB) fu istituita nell’aprile del 1959 [...] . Le aree di intervento prioritarie sono l’istruzione, la lotta alla povertà, la sostenibilità energetica, il cambiamento climatico, le infrastrutture e le pari opportunità. L’IDB eroga prestiti direttamente ai governi degli stati beneficiari a ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – REPUBBLICA DOMINICANA – JUSCELINO KUBITSCHEK – AMERICA MERIDIONALE – TRINIDAD E TOBAGO

Inter-American Development Bank

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Inter-American Development Bank dell'anno: 2015 - 2016 (IDB) Banca interamericana di sviluppo Origini, sviluppo e finalità La Banca interamericana di sviluppo (Idb) fu istituita nell’aprile del [...] . Le aree di intervento prioritarie sono l’istruzione, la lotta alla povertà, la sostenibilità energetica, il cambiamento climatico, le infrastrutture e le pari opportunità. L’Idb eroga prestiti direttamente ai governi degli stati beneficiari a ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – REPUBBLICA DOMINICANA – JUSCELINO KUBITSCHEK – AMERICA MERIDIONALE – TRINIDAD E TOBAGO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 25
Vocabolario
Negazionismo climatico
negazionismo climatico loc. s.le m. L’atteggiamento di negazione del cambiamento climatico prodotto dal riscaldamento globale, per ragioni ideologiche, politiche, d’interesse o per paura. ◆ Non sappiamo ancora se al vertice di Parigi sul clima...
giustizia climatica
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte  ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali