La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] del problema degli N-corpi. Il matematico Qiu-dong Wang trova un cambiamentodicoordinate con cui scrivere una soluzione globale del problema degli N-corpi come serie di potenze di un tempo riscalato.
Il Compton gamma ray observatory (CGRO). Il 5 ...
Leggi Tutto
vettore
vettóre [agg. m. e s.m. (per il f. → vettrice) Der. del lat. vector -oris "conducente, portatore", dal part. pass. vectus di vehere "condurre, portare"] [ALG] Ente che permette di descrivere [...] da un orientamento, cioè da una direzione, e da un verso, oltre che da opportune leggi di trasformazione per cambiamentodicoordinate (grandezze vettoriali, quali le forze, le velocità, le accelerazioni, in contrapp. alle grandezze scalari che, come ...
Leggi Tutto
Chimica
Capacità di un composto o un sistema chimico di conservarsi invariato, di non subire modificazioni chimiche. Sono detti stabilizzatori (o sostanze stabilizzanti o solo stabilizzanti) le sostanze [...] del tipo
dove n e m sono rispettivamente il numero dicoordinazione e la carica dello ione metallico M, mentre L intervenisse un cambiamentodi pendenza. Spesso, anziché calcolare il valore della fase in corrispondenza di ωc, punto di intersezione ...
Leggi Tutto
Stereochimica
Jack D. Dunitz
di Jack D. Dunitz
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) primi concetti sull'isomeria; b) isomeri conformazionali. □ 2. Aspetti teorici: a) considerazioni geometriche; b) configurazione [...] cambiamenti nel segno degli effetti calcolati.
c) Specificazione della chiralità.
La configurazione assoluta di una molecola chirale può essere sempre descritta fornendo le coordinate spaziali (xi, yi, zi) degli atomi in un dato sistema dicoordinate ...
Leggi Tutto
Reazioni chimiche, dinamica delle
Vincenzo Aquilanti e Gian Gualberto Volpi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Generalità. 3. Definizioni e modelli: a) sezioni d'urto per collisioni reattive; b) dalle sezioni [...] dicoordinate (tre per ogni elettrone e nucleo), cosicché si tratta in generale di problemi a dimensionalità tali da scoraggiare ogni tentativo di o più degli stati interni iniziali viene a cambiare, ma le molecole mantengono la loro natura chimica ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica quantistica
Frank Jensen
Chimica quantistica
La materia è costituita da nuclei atomici ed elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno [...] cioè tale che essa cambiadi segno quando le posizioni di due elettroni, che vengono indicati con 1 e 2, sono scambiate fra di loro:
[2] ricerca di soluzioni approssimate dell'equazione di Schrödinger mediante un sistema dicoordinate tridimensionali ...
Leggi Tutto
Chimica quantistica
Frank Jensen
La materia è costituita da nuclei atomici e da elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno origine alla materia inorganica, [...] che un sistema di elettroni deve essere descritto da una funzione d'onda antisimmetrica, cioè tale che cambiadi segno quando le ricerca di soluzioni approssimate dell'equazione di Schrödinger mediante un sistema dicoordinate tridimensionali ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo [Der. del lat. tempus -oris] [LSF] (a) Successione di istanti, intesa sempre come una estensione illimitata, ma tuttavia capace di essere suddivisa, misurata, e distinta, in ogni sua frazione [...] t., considerando il comportamento delle equazioni che esprimono l'evoluzione temporale di un determinato fenomeno sotto l'operazione di inversione del t., ossia del cambiamentodi segno della variabile temporale; in partic., le leggi della meccanica ...
Leggi Tutto
stato
stato [Der. del lat. status -us "posizione stabile", da stare "stare fermo"] [LSF] Modo di essere, condizione nella quale si trova una sostanza, un corpo, un sistema: s. di quiete o di moto, s. [...] meccanico, o di moto: quello definito dai valori istantanei delle coordinate e della velocità dei punti di un sistema. ◆ di s. stazionario: v. cinetica chimica: I 604 b. ◆ [TRM] Cambiamentodi s.: lo stesso che transizione di fase. ◆ [FSD] Densità di ...
Leggi Tutto
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...