(FFF) Movimento internazionale apartitico nato su stimolo dell’attivista svedese G. Thunberg, che dall’agosto 2018 ha iniziato una protesta pacifica, manifestando ogni venerdì dinanzi al Parlamento del [...] l'accelerazione dei cambiamenti climatici indotti dall'azione antropica e reclamare il diritto ad avere un futuro, chiedendo il rispetto dell’obiettivo di riduzione delle emissioni di gas serra come stabilito dall’Accordo di Parigi del 2015 ...
Leggi Tutto
Sport
Enrico Brescia
(XXXII, p. 415; App. II, ii, p. 879; III, ii, p. 795; IV, iii, p. 407; V, v, p. 106)
Massimi organi istituzionali
Il più importante organismo che in Italia presiede all'attività [...] sul referto; la terza novità è stata l'introduzione (1998) del rally point system, che in pratica cancella una delle principali caratteristiche della pallavolo, cioè il cambio-palla, e assegnando un punto per ogni azione di gioco riduce la durata ...
Leggi Tutto
Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] Bateman 1994).
Il progetto per un'economia verde, come è stato denominato da taluni, è l'affermazione della possibilità, ma anche della capace di fronteggiare i cambiamenti climatici e quelli biocenotici. Attualmente sono disponibili una serie di ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] e lento ad adeguarsi a situazioni diverse da quelle per cui era stato originariamente previsto. Bisogna osservare però che questa resistenza al cambiamento è anche un elemento di stabilità che può avere effetti benefici in alcune circostanze. Un ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] Bologna 1994).
P. Pini, Cambiamento tecnologico ed occupazione. Recenti modelli di disoccupazione tecnologica, Bologna 1992.
C. si è ridotto, in quanto la perdita di occupati è stata proporzionalmente più consistente degli aumenti salariali per ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. è stato segnato da un evento drammatico che ha avuto risvolti significativi anche in a.: l'attacco terroristico dell'11 settembre 2001, che ha provocato, com'è noto, la distruzione [...] di energia, con la possibilità di vendere o scambiare l'energia prodotta; dimostrare la massima flessibilità rispetto ai cambiamenti Taiwan. Lo stesso può dirsi di Singapore, piccola e ricchissima città-stato dove molti sono gli architetti occidentali ...
Leggi Tutto
Uomo
Alberto Piazza
(XXXIV, p. 748; App. V, v, p. 661; v. anche paleoantropologia, XXVI, p. 1; App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720)
L'evoluzione umana
Il fattore che ha maggiormente [...] delle forme fossili osservata in quelle regioni.
Le cause di queste due importanti espansioni del genere Homo dall'Africa devono essere state legate a fattori dicambiamento culturale e biologico probabilmente associati sia a una ricerca sia ...
Leggi Tutto
Povertà e impoverimento
Paolo Palazzi
Esistono due possibili definizioni quantitative di povertà: povertà assoluta e povertà relativa. La povertà assoluta viene misurata attraverso indicatori assoluti [...] questo caso, infatti, la definizione e l'identificazione di uno statodi povertà è molto più complesso e articolato.
In genere preventiva' da avvenimenti che potrebbero favorire cambiamenti delle loro condizioni di vita tali da portarli alla povertà ...
Leggi Tutto
Virtuale, estetica del
Daniela Angelucci
Il termine
L'aggettivo virtuale, dal latino medievale della scolastica virtualis, derivato a sua volta da virtus, ovvero facoltà, potenza, si presenta generalmente [...] nulla. Una funzione conoscitiva, di mediazione tra la tecnologia e i cambiamenti sociali e psicologici da questa indagare il fenomeno del virtuale nella sua essenza, nel suo statuto ontologico, sono alcuni studiosi che operano in ambito francese. R ...
Leggi Tutto
Nel corso del periodo 1965-2005 i disastri provocati da c. n. (terremoti, eruzioni vulcaniche, inondazioni, cicloni tropicali, siccità) sono progressivamente aumentati di numero, e il loro impatto sullo [...] Stati Uniti, ma anche l'Australia), che ritengono il costo eccessivo per le loro economie e si rifiutano di assumere impegni, con il pretesto che sull'esistenza di un sicuro nesso di causalità tra effetto serra, riscaldamento globale e cambiamenti ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...