Tono vasale
Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd
John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic
Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd
Regolazione neuroumorale, di John T. [...] ciò è stato confermato dall'analisi della distribuzione subcellulare dell'enzima codificato da cloni cellulari di tipo selvatico (wild type): in essi, infatti, l'inattivazione della sequenza consenso per la miristilazione induce un cambiamento nella ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] siano verificati 7,5 milioni di nuovi casi di tubercolosi e che vi siano stati 2,5 milioni di decessi per questa patologia; cambiamenti, da una condizione di quasi completa latenza con livelli di espressione non svelabili, a un'attiva produzione di ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] ). La soluzione di nitrato mercurico è aggiunta a goccia a goccia da una buretta, e gli ioni mercurio formano con il cloro un sale. Quando tutto il cloro presente nel campione è stato titolato, gli ioni mercurio liberi fanno cambiare colore all ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] di tali cambiamenti fu la nomina di Müller nel 1833 alla cattedra di anatomia e fisiologia dell'Università riformata di ci sarebbe voluto un secolo se non ci fossi stato io" (Bernard 1979, p. 56). La scoperta di Bernard che il fegato è "la fonte e l ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] numero di nomi di malattie, molti dei quali erano stati ereditati dall’epoca precedente, e gran parte di questa terminologia ci è ancora familiare, essendo stata conservata dalla tradizione medica, che peraltro spesso ne ha radicalmente cambiato il ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] 'migliore' quello con il minor tasso di malattie, di leggi e di crimini. Lo sviluppo della salute pubblica moderna nazionale e l'internazionale
Gli Stati nazionali occidentali si trovarono ad affrontare cambiamenti fondamentali durante il XIX sec., ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] umano era stata prevista come una parte dell'educazione universitaria medievale, l'integrazione di chirurgia e anatomia nell'ambito del corso di studi universitario dell'Età moderna rientra nel quadro caratterizzato dal diffondersi dicambiamenti all ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] chemioterapia. Moderne tecnologie hanno permesso di comprendere meglio i cambiamenti insiti in queste cellule che dei composti nella tasca dell'ATP della chinasi della tirosina sono stati utilizzati per mettere a punto, con esito positivo, potenti ...
Leggi Tutto
Rappresentazione e attivazione della memoria visiva
Hyoe Tomita
(Department of Physiology, University of Tokyo, School of Medicine Tokyo, Giappone)
Machiko Ohbayashi
(Department of Physiology, University [...] della trascrizione indipendenti dalla sintesi proteica. È stata avanzata l'ipotesi che i fattori di trascrizione codificati dagli IEG, come Fos, Jun e Zit268, giochino un ruolo nel determinare cambiamenti a lungo termine delle proprietà delle sinapsi ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] apparati che porta alla maturità. Per comprendere i cambiamenti che avvengono dalla nascita all'età adulta è mobilizzazione del calcio dalle ossa, assicurando alle ossa uno statodi mineralizzazione ottimale. La loro perdita con la menopausa, quindi ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...