PALEOPATOLOGIA
Luigi Capasso
Termine con cui viene designata una particolare disciplina che ha per oggetto lo studio delle manifestazioni morbose di età preistorica e antica; in tal senso la p. rappresenta [...] La conoscenza di questo complesso di variazioni subite dal nostro statodi salute è indispensabile anche per comprendere le leggi di mutamento e di evoluzione nel tempo delle malattie dell'uomo, e del loro adattamento ai cambiamenti dell'ecosistema ...
Leggi Tutto
GINECOLOGIA
Attilio Gastaldi - Gian Franco Minini - Amilcare Viani
Umberto Omodei - Alessandra Roggia
(XVII, p. 122; App. II, I, p. 1055; III, I, p. 759)
Notevoli sono stati i progressi della g. negli [...] dei casi, di risolvere un'infertilità di coppia e sarà tanto più efficace quanto più precisa sarà stata la diagnosi.
Menopausa resistenza ai traumi, secchezza e perdita dei capelli, cambiamenti nel tono della voce), la mammella (riduzione del volume ...
Leggi Tutto
SESSUOLOGIA
Corrado Pontalti
(XXXI, p. 494)
Allo stato attuale nell'ambito della s. si devono comprendere tutte le conoscenze relative alla dinamica tra i sessi: identità di genere, determinanti culturali, [...] , in sé provvisori e oscillanti, di quel raggruppamento umano chiamato Stato.
Appare evidente come negli ultimi decenni sia completamente cambiato il quadro di riferimento per la sessuologia. Due grandi ambiti di conoscenze generavano sapere e dati ...
Leggi Tutto
Ricambio, malattie del
Francesco Beguinot
Le m. del r. costituiscono un numeroso gruppo di patologie che sono dovute ad alterazioni in diversi distretti del metabolismo. Fra queste, le malattie complesse [...]
L'ultimo ventennio del 20° sec. è stato testimone di una crescita globale nella frequenza di malattie croniche del ricambio. Questo fenomeno è largamente imputabile ai cambiamenti nello stile di vita e al persistere delle modificazioni demografiche ...
Leggi Tutto
ORTOPEDIA
Gianfranco Fineschi
(XXV, p. 635; App. II, II, p. 466; IV, II, p. 690)
L'o. costituisce oggi, in tutte le università italiane, una delle discipline integrate nell'ordinamento didattico del [...] o allineamento considerati terapeutici di determinati stati morbosi o di fratture. I materiali di osteosintesi (e la numerose, e finora soggette a subire di anno in anno modifiche o cambiamenti sostanziali. La bioingegneria è entrata ampiamente nella ...
Leggi Tutto
PARASSITOLOGIA
Adriano Mantovani
(XXVI, p. 308; App. II, II, p. 505)
Malattie parassitarie. - Con il termine ''malattie parassitarie'' si indicano quelle forme morbose che sono sostenute da agenti patogeni [...] è stata modificata, secondo criteri stabiliti dalla Federazione mondiale dei parassitologi e che verranno seguiti in questo testo. Va del resto notato che gli stessi parassiti hanno dimostrato una notevole capacità di adattamento ai cambiamenti nelle ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] potrebbero cambiare in meglio le loro cattive complessioni" (Secretum, Introduzione, p. 5). La complessione infatti è individuata dal vero matematico, cioè l'astronomo, qualora "conosca l'età di un re e sappia l'anno, il giorno e l'ora in cui è stato ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] , sebbene nel corso del XV e del XVI sec. l'insegnamento della medicina pratica abbia subito una serie di trasformazioni, tali cambiamenti sono stati tutt'altro che sistematici. In molte università i testi o la descrizione dei corsi prescritti per l ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] che non contiene più la nozione stessa di vivente. La fisica cartesiana si fonda sul principio di inerzia, in base al quale ciascuna cosa rimane nello stato in cui è, fintanto che qualcosa non la cambi (Principia philosophiae, 1644; ed. 1953, p. 676 ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] frasi un famoso biofisico esprime il suo punto di vista sullo stato presente di alcuni dei maggiori settori della neurobiologia, la di isolamento, questo cambiamento è motivo di soddisfazione e di fiducia nei futuri sviluppi di questo settore di ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...