Sterilizzazione
Ettore Cittadini
Alessandra Lo Presti
Eugenia De Luca
Il termine sterilizzazione, che designa l'operazione di rendere sterile, l'effetto che ne deriva e anche il modo con cui tale [...] femminile per ostruzione chirurgica delle tube è stata proposta, ma non realizzata, dall'inglese di rilevanza sociale. La domanda di ripristino della fertilità è dovuta a cambiamenti della vita della donna, per es. la perdita improvvisa di ...
Leggi Tutto
Citogenetica
Antonino Forabosco
La citogenetica è una disciplina della biologia piuttosto giovane. È nata infatti con la riscoperta delle leggi di Mendel, avvenuta nel 1900, che fece constatare la stretta [...] in altri gruppi esso ha invece subito marcati cambiamenti, anche in specie relativamente vicine. Queste osservazioni caso che sia ritornato in auge un termine, quello di genoma, che era stato proposto negli anni Venti proprio per indicare l'assetto ...
Leggi Tutto
Mammifero
Raffaella Elli
I Mammiferi (termine composto del latino mamma, "mammella", e fero, "porto"; alla lettera "fornito di mammelle") sono una classe di Vertebrati amnioti omeotermi (latino scientifico [...] degli enormi cambiamenti che si possono osservare nei fossili, indicano la fine del periodo Cretaceo come il punto di confine fra il problemi evolutivi dibattuti per molto tempo: per es. è stato accertato che, sebbene il panda gigante o maggiore e il ...
Leggi Tutto
Proteine. Degradazione delle proteine
Mark Hochstrasser
Le cellule spesso passano da uno stato all'altro, sia in risposta a stimoli ambientali sia come parte di una via di sviluppo finemente regolata. [...] proteine. Una proteina chaperon dipendente dall'ATP può quindi alterare lo stato conformazionale di una proteina substrato in modo tale da cambiarne l'attività, oppure può, se è accoppiata a un enzima proteolitico, causarne la distruzione. Almeno sei ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche delle emozioni
Kevin S. LaBar
Joseph E. LeDoux
L'emozione rende la vita degna di essere vissuta e rappresenta uno degli stati mentali più caratteristici di Homo sapiens. [...] se un forte rumore può essere sufficiente di per sé a indurre uno stato d'allarme e a preparare l'animale cambiamenti che intervengono nell'espressione del volto o nell'intonazione della voce all'inizio della crisi sono indicativi di un sentimento di ...
Leggi Tutto
Orologi biologici circadiani
Rodolfo Costa
La vita sulla Terra si è evoluta in un contesto caratterizzato da imponenti variazioni ambientali, alcune di natura ciclica. È il caso, per esempio, dell'alternanza [...] dell'inverno. Ciò permette agli organismi di 'prepararsi' per tempo ai cambiamenti che stanno per sopraggiungere, modificando il e la fase, cioè lo stato dell'oscillazione in un determinato momento rispetto a un punto di riferimento nel ciclo (fig. 2 ...
Leggi Tutto
Ecologia microbica
Claudia Barberio
Marco Bazzicalupo
L'ecologia microbica è lo studio delle relazioni che hanno luogo tra i microrganismi e l'ambiente, ivi compresi i micro- e macrorganismi presenti. [...] è stata messa in luce anche l'importanza del ciclo del ferro e del manganese. Le biotrasformazioni che i composti subiscono in questi cicli si accompagnano a fenomeni di biosintesi o di biodegradazione e a cambiamenti fisici della materia come ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Adriano Buzzati-Traverso
Mauro Capocci
Adriano Buzzati-Traverso è stato uno dei principali esponenti della prima generazione di genetisti e biologi molecolari in Italia. A lui si devono molti sforzi, [...] universitari andò negli Stati Uniti (alla Iowa State University, presso l’Istituto di genetica diretto da di un maggiore impegno verso i problemi del pianeta: sfruttamento delle risorse, cambiamenti ambientali, sovrappopolazione, sempre cercando di ...
Leggi Tutto
Fecondazione
Jacques Testart
La fecondazione è il momento fondamentale della riproduzione sessuale e consiste nell'unione di due gameti di sesso diverso, allo scopo di produrre un uovo fecondato, o [...] gamete femminile.
Tale attivazione comprende numerosi cambiamenti che sopravvengono in meno di un'ora: a) la meiosi termina cattolica nel 1897. Successivamente, si è affermata prima negli Stati Uniti e quindi in Europa, principalmente grazie sia allo ...
Leggi Tutto
Gamete
Jacques Testart
Il termine gamete (dal greco γαμέτης, "marito, coniuge", derivato di γαμέω, "sposare") indica le cellule, dette anche sessuali, destinate a unirsi nel processo della fecondazione [...] 'epididimo; è stato dimostrato che alcune di queste proteine intervengono di fecondazione, due settimane dopo la produzione di una cellula uovo. Questi fenomeni dimostrano, altra differenza con il maschio, che l'ovogenesi si accompagna a cambiamenti ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...