La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare
Eric Karsenti
La forma come fattore determinante della funzione cellulare
La funzione principale svolta dagli organismi [...] fasi di crescita e di accorciamento. Tale comportamento è importante perché può essere modulato da cambiamenti citoplasmatici e le funzioni a esse associate, sebbene essi non siano stati delucidati così bene come nel caso del fuso mitotico.
Le ...
Leggi Tutto
Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo
Ronald A. Butow
(Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA)
R. Sanders Williams
(Division [...] in grado di rilevare i cambiamenti della funzione mitocondriale e rispondere a essi mediante modificazioni dell'espressione di geni nucleari (Shyjan e Butow, 1993). Questa via di comunicazione tra i mitocondri e il nucleo è stata chiamata regolazione ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche
Almo Farina
(Museo di Storia Naturale della Lunigiana, Aulla, Massa, Italia)
L'ecologia dei sistemi ambientali (Iandscape ecology) è una disciplina che [...] portato a considerare un sistema ambientale un'entità che cambia caratteri proprio a seconda dell'approccio. Questa caratteristica è stata ampiamente sottolineata nei principali testi di ecologia dei sistemi ambientali (Forman e Godron, 1986; Naveh ...
Leggi Tutto
Citoscheletro
Eric Karsenti
La funzione principale svolta dagli organismi come i batteri è limitata alla trasformazione in materia vivente dell'energia derivata da sorgenti semplici. In relazione a [...] nel corso dell'evoluzione un gruppo ristretto di proteine sia stato utilizzato per assolvere a funzioni cellulari specifiche e È chiaro tuttavia che le cellule si differenziano non perché cambiano i loro genomi, ma perché varia la combinazione dei ...
Leggi Tutto
Evoluzione, coevoluzione e biodiversità
Anselm Kratochwil
(Fachgebiet Ökologie, FB Biologie/Chemie Universität Osnabrück, Osnabrück, Germania)
Angelica Schwabe
(Institut für Botanik / Abt. Geobotanik [...] specie), è nei suoi tratti essenziali valida ancora oggi, ed è stata corroborata da dati provenienti da quasi tutti i campi della biologia.
e punti formi; quest'ultima consiste nel cambiamentodi una sola base nelle catene degli acidi nucleici ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] antropogenici; i sistemi agrari rappresentano, invece, i casi di massima modificazione di tali componenti. Storicamente, la principale forma dicambiamento d'uso del suolo è stata l'incremento della superficie destinata all'agricoltura. II problema ...
Leggi Tutto
Sistemi riproduttivi
John D. Reynolds
(School of Biological Sciences, University of East Anglia Norwich, Gran Bretagna)
I sistemi riproduttivi sono caratterizzati dai comportamenti riguardanti le relazioni [...] storia naturale degli uccelli.
Con un numero sufficiente di informazioni provenienti da gruppi tassonomici diversi è stato anche possibile ricostruire i percorsi evolutivi di alcuni cambiamenti avvenuti nei sistemi riproduttivi animali. In un altro ...
Leggi Tutto
Imparare a generalizzare
Manfred Opper
(Neural Computing Research Group, Aston University Birmingham, Gran Bretagna)
Questo saggio fornisce un'introduzione alle teorie che mirano alla comprensione della [...] esempio di una transizione di fase, cioè di un cambiamento brusco di comportamento, che può aver luogo nel 'limite termodinamico' di grandi esempi, dopo che la rete stessa è stata addestrata su un insieme di m esempi.
Per dare un'idea intuitiva ...
Leggi Tutto
Sonde fluorescenti e chemiluminescenti per studi dinamici di cellule vive
Rosario Rizzuto
(Centro per lo Studio delle Biomembrane, Consiglio Nazionale delle Ricerche)
Dipartimento di Scienze Biomediche [...] è stata trasferita nel campo di indagine di un microscopio confocale, che, in un campione complesso come la porzione di tessuto, permette di analizzare selettivamente il segnale di fluorescenza proveniente da singole cellule. l cambiamenti della ...
Leggi Tutto
Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento
Kathleen S. Rockland
(Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA)
Le interazioni corticali sono un aspetto [...] attivazione delle connessioni orizzontali non è costante, ma può cambiare sulla base del numero di fibre coinvolte e dello statodi attivazione delle cellule postsinaptiche. Effetti di plasticità analoghi si verificano con molta probabilità in altri ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...