Fisiologia
EEdgar D. Adrian
di Edgar D. Adrian
Fisiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisiologia nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Nella Grecia classica per fisiologia s'intendeva [...] e del cervello, che permette al corpo di agire come un individuo e di adeguarsi in modo appropriato ai cambiamenti che avvengono nel suo ambiente. Entrambe le vie seguite dal progresso sono state agevolate dagli strumenti che hanno aumentato le ...
Leggi Tutto
Irraggiamento
Yuri V. Gulyaev
Il corpo umano è un sistema dinamico autoregolato, la cui stabilità (omeostasi) è assicurata dal funzionamento simultaneo di vari sistemi fisiologici: la neuroregolazione, [...] Ottanta. Esso è basato sullo studio dei cambiamenti temporali della distribuzione spaziale dell'intensità della radiazione ottica dopo il suo passaggio attraverso le ghiandole mammarie, sia allo statodi riposo (misura della trasparenza iniziale) sia ...
Leggi Tutto
Necrosi
Matteo A. Russo
La necrosi (dal greco νεκρός, "morto") costituisce, insieme all'apoptosi (dal greco ἀπὸ, "da", e πτῶσις, "caduta"), una delle due forme di morte cellulare. Questa rappresenta [...] del reticolo endoplasmatico in risposta ad alcuni farmaci (barbiturici o idantoinici antiepilettici), o dai cambiamentidi struttura mitocondriale in relazione allo stato energetico, oppure da mutamenti più complessi, come la metaplasia, in cui uno ...
Leggi Tutto
D'AMATO, Luigi
Giuseppe Armocida
Nacque a Campochiaro (Campobasso) il 27 genn. 1874, da Vincenzo e da Maria Anna Cassella. Iscrittosi alla facoltà di medicina nell'università di Napoli, frequentò già [...] all'università di Napoli e destinato a dirigere il secondo istituto di patologia medica dimostrativa, che era stato retto fino all , indipendentemente dalla presenza di gas, nei cambiamentidi decubito si sottrae alle leggi di gravità e si dispone ...
Leggi Tutto
Addome
Daniela Caporossi
L'addome (cfr. anche il cap. addome in Universo del Corpo, 1998) è la parte inferiore del tronco, compresa tra torace e bacino. Le sue pareti esterne, formate prevalentemente [...] del sesso e dello stato nutrizionale dell'individuo. Si possono riconoscere due tipi principali di alterazione: la macrosplancnia, esterna della regione addominale, strettamente correlata ai cambiamentidi tutto il tronco, rispecchia le modificazioni ...
Leggi Tutto
FRANCHINI, Aldo
Giuseppe Armocida-Tullio Bandini
Nato a Pozzolo Formigaro, in provincia di Alessandria, il 3 dic. 1910 da Giuseppe e da Irene Palenzona, si trasferì con la famiglia a Genova. Qui si [...] di un giovane cerebropatico che aveva simulato di essere stato aggredito e di aver subito un tentativo di strangolamento (Simulazione di che definiva "schizosessualità" (Schizosessualità e cambiamentidi sesso, in Medicina legale e delle ...
Leggi Tutto
Blocco
Bruno Callieri
Con il termine blocco si indica in medicina l'arresto o la sospensione di una funzione (movimento articolare, attività secretoria, trasmissione di uno stimolo, flusso di un liquido [...] Un tale blocco è stato inquadrato classicamente (Gruhle 1950) tra i disturbi della volontà ed è stato interpretato come un'alterazione di tutti) fino all'immobilità statuaria, all'amimia e a notevoli difficoltà per i cambiamentidi posizioni e di ...
Leggi Tutto
zoonosi Malattie che possono essere trasmesse naturalmente dagli animali vertebrati all’Uomo e viceversa. Accanto a questo termine, onnicomprensivo, ne esistono altri, usati a volte in sinonimia, aventi [...] diffuse: infatti ne sono state segnalate almeno 30 di rilievo. Di queste, alcune sono state definite tipiche mediterranee: il Covid-19.
Vie di trasmissione
Le vie di trasmissione all’Uomo sono varie e possono cambiare anche per una stessa zoonosi ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] tempo.
La novità più vistosa del 20° sec. è stata l’istituzionalizzazione di un tipo di dominio definito totalitario (H. Arendt), che ha fra i settore agricolo. Infatti, in seguito ai cambiamenti avvenuti nell’ambito della distribuzione e al nuovo ...
Leggi Tutto
Espressione (spesso abbreviata in MCA, e nella letteratura scientifica in CAM, Complementary and alternative medicines) con cui si fa riferimento a un complesso eterogeneo di pratiche diagnostico-terapeutiche [...] un altro dove, se il primo oggetto non ci fosse stato, il secondo non sarebbe mai esistito». Questa definizione, che mio mal di testa non sarebbe passato». Il problema è, ovviamente, che non possiamo tornare indietro nel tempo e cambiare trattamento ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...