La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] nei secoli, altre riflettono i cambiamentidi interessi intervenuti successivamente. Un tema cui i medici scolastici hanno dedicato particolare attenzione tra il XIII e il XV sec. è stato quello dell'elaborazione di una teoria onnicomprensiva della ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] materialista delle due scuole filosofiche maggiormente in voga ad Atene all’epoca di Erofilo – quella stoica e quella epicurea – la morte non era altro che un cambiamentodistato della materia corporea, per gli stoici, o un riordinamento degli atomi ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] .C.). Infatti, appena un decimo della letteratura medica di queste epoche è stato tramandato sino ai nostri giorni e in edizioni le di apparizioni di entità propizie in occasione di tali cambiamenti, di pronostici, della geografia dell'Impero e di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] disposizione dimostrano che i funzionari dediti a cambiare i costumi sociali hanno attratto l'immaginazione popolare come figure eroiche, i cui sforzi sono stati narrati in una serie di biografie e nella letteratura aneddotica. Possiamo soltanto ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] secondari ‒ rispetto alla loro carriera di uomini diStato ‒ e acquisiti nell'ambito di una vasta cultura.
Vitruvio, trovarono dovunque nell'Impero romano un'ampia diffusione. La situazione cambiò però dopo il 395, con la separazione dell'Impero d' ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] riprova che, in questo periodo, nonostante i radicali cambiamentidi ordine politico-militare e sociale che avevano investito Blemmide, il cui contributo in campo medico non è ancora stato studiato in tutti i suoi aspetti; Demetrio Pepagomeno, medico ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] a 6 piedi (1,83 m), ma variava continuamente in base allo statodi nutrizione dell'animale, al fatto che fosse in movimento o a riposo, gran dettaglio, prestando attenzione ai numerosi cambiamentidi condizioni che influiscono su questo funzionamento ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] -1573)
Il Medioevo giapponese corrisponde a un periodo di grandi cambiamenti sociali e politici; la classe dei guerrieri che diresse l'influenza esercitata sui medici dalla Raccolta delle prescrizioni diStato dei Song (Heji jufang), così come, nel ...
Leggi Tutto
Pietro Soggiu
Droga
Proibizionismo e antiproibizionismo
Legalizzare le droghe leggere?
di Pietro Soggiu
12 MARZO
Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] attraverso l'arresto di capi diStato, ministri, capi di Polizia, funzionari corrotti, decine di migliaia di trafficanti e disegni bizzarri che cambiano con il tempo; il corpo sembra frantumarsi all'infinito e mutano le esperienze di spazio e tempo. ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] restituzione del denaro non modifica nell’uomo d’affari lo statodi depressione, perché questa ha le sue radici nella destrutturazione due cambiamentidi tendenza registrati negli ultimi quarant’anni della nostra storia circa il modo di concepire ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...