Pressione sanguigna
Vito Cagli
La pressione sanguigna è la forza che il sangue esercita radialmente dall'interno su ogni unità di superficie della parete dei vasi, con valori differenti nei diversi [...] si procede alla decompressione. Più recentemente sono stati introdotti nell'uso apparecchi elettronici a lettura digitale fumo di tabacco, i quali ne provocano un aumento, e il sonno che ne determina una diminuzione. Vi sono inoltre cambiamenti non ...
Leggi Tutto
Allucinogeni
Claudio Castellano
Gli allucinogeni, o droghe psichedeliche (rivelatrici della psiche), sono sostanze in grado di determinare l'insorgenza di 'allucinazioni'. Il termine è composto di allucin(azione) [...] che possono indurre cambiamenti percettivi, cioè allucinazioni. Non è questa, però, la sola definizione di questo gruppo di composti: essi vengono anche chiamati psicotomimetici, in quanto in certi casi possono indurre uno stato morboso simile a ...
Leggi Tutto
Francesco Barale
Siamo tutti malati mentali
La quinta versione del Diagnostic and statistical manual of mental disorders rimane, come le precedenti, solo un’elencazione di criteri diagnostici e rischia [...] sollevamento che ha accompagnato il DSM 5 è stato la testimonianza di una insoddisfazione serpeggiante per le caratteristiche della cambiamenti terminologici (major neurocognitive disorder al posto di demenza, ‘disabilità intellettuale’ al posto di ...
Leggi Tutto
Tendine
Red.
Il termine tendine (dal latino tardo tendo, derivato del verbo tendere, "tendere") definisce in anatomia una struttura a sezione circolare o ellittica, costituita da tessuto connettivo [...] della deambulazione eretta ha provocato ulteriori, importanti cambiamenti sia nella struttura scheletrica, sia nella disposizione cui il tendine è sottoposto. Tutto ciò determina uno statodi infiammazione cronica che nei casi più gravi può portare ...
Leggi Tutto
sinapsi
Igor Branchi
Struttura specializzata che consente la comunicazione tra due elementi nervosi o tra un elemento nervoso e un effettore, sia esso contrattile o secretorio. Fu Charles Scott Sherrington [...] 5000 e 100.000 e il numero totale di sinapsi presenti nel cervello umano è stato stimato tra 1013 e 1015. La sinapsi recettori, le quali innescano una serie di meccanismi che portano a cambiamenti elettrici della membrana della cellula post-sinaptica ...
Leggi Tutto
Processo infiammatorio a carico delle meningi. Nei casi in cui coinvolge anche l'encefalo prende il nome di meningoencefalite. In genere le m. sono dovute all'azione di germi che si localizzano primitivamente [...] caratteristici della m. sono cefalea, vomito non preceduto da nausea e provocato da cambiamentidi posizione (vomito cerebrale), statodi contrattura dei muscoli con atteggiamenti patologici (contrattura della nuca o 'rigidità nucale', posizione ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] cambiamenti relativamente piccoli di parti dei singoli sistemi già esistenti, e focalizzate su miglioramenti di sanitaria efficienza ed equità, dunque, il SSN è stato oggetto di una profonda riforma, delineata nei suoi elementi essenziali nei ...
Leggi Tutto
VENTILAZIONE (fr. ventilation, aérage; sp. ventilación; ted. Lüftung; ingl. ventilation, airing)
Enzo CARLEVARO
Al. Gi.
Generalità. - È l'insieme dei mezzi atti a fornire ad esseri viventi l'aria necessaria [...] il corpo si trova in uno statodi benessere, altrimenti proverà l'impressione di freddo o di caldo. A evitare ciò occorre vincere le resistenze di attrito e quelle singolari dipendenti da gomiti, diramazioni, cambîdi direzione, di velocità, ecc.
...
Leggi Tutto
Neurodegenerative, malattie
Orso Bugiani
Uno dei maggiori progressi in biomedicina degli ultimi decenni è la comprensione dei meccanismi molecolari che sono alla base della maggior parte delle malattie. [...] neoplastica. Gli sviluppi in farmacologia sono stati la diretta conseguenza di queste scoperte. Il progresso nel campo non solo iperfosforilazione, ma anche tagli, cambiamentidi conformazione, insolubilità e aggregazione della proteina. ...
Leggi Tutto
TRANSESSUALISMO
Anna Riva
Salvatore Patti
Il t. (o transessualità) è la condizione di persona il cui sesso non è anatomicamente certo o che, pur essendo di sesso anatomicamente certo, si considera [...] nel senso che non tutte le coppie genitoriali sono state così nettamente corrispondenti allo schema, né tutte le Il fenomeno transessuale. Rapporto scientifico sul transessualismo e sui cambiamentidi sesso, in Psiche e Coscienza, Roma 1981; P ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...