Metabolismo
Domenico Andreani
Nicola Locuratolo
Il metabolismo (dal greco μεταβολή, «mutazione») può essere definito come il complesso di processi biochimici che assicurano le attività vitali dell’organismo [...] di queste attività adattandole ai cambiamenti dell’ambiente interno ed esterno.
1. Metabolismo energetico
di trova in uno stato d’equilibrio energetico. Il fabbisogno calorico medio, per un soggetto adulto, in condizioni di sanità in ambiente ...
Leggi Tutto
Medicina basata sulle prove di efficacia
Massimo Tombesi
La medicina delle prove di efficacia, nota anche come medicina basata sulle evidenze (EBM, Evidence-based medicine), è un metodo clinico ideato [...] sempre stati basati sull'esperienza professionale del medico e perciò dipendenti dal suo livello di aggiornamento e dall'affidabilità delle fonti utilizzate. Con l'epidemiologia clinica da cui discende la EBM (Evidence-based medicine) cambiano in ...
Leggi Tutto
Delirio
Eugenio Borgna
Bruno Callieri
Il termine delirio, dal latino delirare, "uscire dal solco (lira)", indica uno statodi alterazione psichica, riscontrabile in diverse psicopatie, consistente [...] parola di origine greca che significa inversione (rivolgimento) e indica l'impossibilità di ogni cambiamentodi punti di vista deliranti distati d'animo intensamente angosciosi, disperati, di colpa, di malattia, di autosvalutazione, di nichilismo. ...
Leggi Tutto
Fame
Luigi A. Cioffi e Massimo Cresta
Il termine ha diverse accezioni: in rapporto all'individuo indica la sensazione psicofisica provocata dal bisogno di nutrienti; riferito a una popolazione, invece, [...]
La fame cronica e quella epidemica conseguenti alle carestie sono state sempre all'origine di profonde trasformazioni nelle società, in quanto causa di migrazioni, dicambiamenti economici, politici, sociali, e in casi estremi, dell'estinzione ...
Leggi Tutto
immunitario, sistema
Franco Celada
L'intelligenza che ci difende da invasori invisibili
Le nostre difese contro le infezioni da parte di virus, batteri e delle loro tossine sono efficaci e specifiche. [...] . È mentre si moltiplica che avvengono mutazioni, cioè piccoli cambiamenti nel gene che la prima cellula ha montato. Spesso l B hanno un repertorio completo di anticorpi/recettori, i linfociti T sono stati selezionati durante la loro maturazione ...
Leggi Tutto
Fecondazione
Jacques Testart
La fecondazione è il momento fondamentale della riproduzione sessuale e consiste nell'unione di due gameti di sesso diverso, allo scopo di produrre un uovo fecondato, o [...] gamete femminile.
Tale attivazione comprende numerosi cambiamenti che sopravvengono in meno di un'ora: a) la meiosi termina cattolica nel 1897. Successivamente, si è affermata prima negli Stati Uniti e quindi in Europa, principalmente grazie sia allo ...
Leggi Tutto
Allattamento
Marcello Giovannini e Emilia De Rosa
L'allattamento, cioè l'alimentazione dei neonati per mezzo del latte, si distingue in 'naturale', in cui il neonato succhia il latte direttamente dal [...] di produzione, come colostro, latte di transizione, latte maturo. Va tenuto conto che all'interno di ogni stadio la composizione del latte cambia e il ritorno al suo statodi normalità.
Sempre più consapevoli di questa realtà e sostenuti dai ...
Leggi Tutto
Gamete
Jacques Testart
Il termine gamete (dal greco γαμέτης, "marito, coniuge", derivato di γαμέω, "sposare") indica le cellule, dette anche sessuali, destinate a unirsi nel processo della fecondazione [...] 'epididimo; è stato dimostrato che alcune di queste proteine intervengono di fecondazione, due settimane dopo la produzione di una cellula uovo. Questi fenomeni dimostrano, altra differenza con il maschio, che l'ovogenesi si accompagna a cambiamenti ...
Leggi Tutto
Psicosomatica
Massimo Biondi
Il termine psicosomatica indica in generale il campo della medicina che studia disturbi e malattie fisiche prodotti o favoriti da fattori di ordine psicologico ed emozionale, [...] correlate, eviterebbe l'accumulo di tensioni e distatidi stress protratti; 4) una condizione prolungata di abbattimento del morale, in di stress e il proprio modo di reagirvi, guidato dal terapeuta verso possibili cambiamenti (tecniche di gestione ...
Leggi Tutto
Espressione
Karl Grammer
Klaus Atzwanger
L'espressione è il modo in cui si manifestano esteriormente, attraverso gli atteggiamenti del volto, i gesti e il movimento dell'intero corpo, le emozioni, [...] dei comportamenti umani può essere descritta in termini dicambiamenti dinamici che avvengono sulla superficie del corpo e verbale (Wylie 1985). In ogni caso, come è stato dimostrato sperimentalmente, i movimenti del corpo sono intimamente legati ai ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...