Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
di Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione: a) le origini della psicofarmacologia; b) definizione di psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. 3. [...] l'uso della clorpromazina e della reserpina è stato introdotto in psichiatria. Come ha scritto M. Tobino, psichiatra e letterato, l'introduzione di quelle ‟pasticche", gli psicofarmaci, ha ‟talmente cambiato i manicomi che in certi giorni non si ...
Leggi Tutto
Crescita
Robert M. Malina
Ivan Nicoletti
La crescita è un'attività biologica che si esplica nei primi venti anni di vita, pur potendo proseguire anche oltre. Consiste in variazioni delle dimensioni [...] di crescita relativo al peso corporeo si verifica, in media, dopo che è stato raggiunto il PVS. Vi è anche una notevole variabilità nell'età in cui la crescita staturale termina.
La media dell'età in cui la statura adulta viene raggiunta cambia ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare
Eric Karsenti
La forma come fattore determinante della funzione cellulare
La funzione principale svolta dagli organismi [...] fasi di crescita e di accorciamento. Tale comportamento è importante perché può essere modulato da cambiamenti citoplasmatici e le funzioni a esse associate, sebbene essi non siano stati delucidati così bene come nel caso del fuso mitotico.
Le ...
Leggi Tutto
Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo
Ronald A. Butow
(Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA)
R. Sanders Williams
(Division [...] in grado di rilevare i cambiamenti della funzione mitocondriale e rispondere a essi mediante modificazioni dell'espressione di geni nucleari (Shyjan e Butow, 1993). Questa via di comunicazione tra i mitocondri e il nucleo è stata chiamata regolazione ...
Leggi Tutto
Apprendimento e controllo degli atti motori
Emilio Bizzi
(Department of Brain and Cognitive Sciences, Massachusetts Institute of Technology Cambridge, Massachusetts, USA)
Ferdinando A. Mussa-Ivaldi
(Department [...] precisamente, da un cambiamento nelle connessioni tra gli elementi della rete.
In base a questi risultati è stata avanzata l'ipotesi che processi simili si verifichino nel sistema nervoso centrale durante l'apprendimento di un atto motorio. Secondo ...
Leggi Tutto
Citoscheletro
Eric Karsenti
La funzione principale svolta dagli organismi come i batteri è limitata alla trasformazione in materia vivente dell'energia derivata da sorgenti semplici. In relazione a [...] nel corso dell'evoluzione un gruppo ristretto di proteine sia stato utilizzato per assolvere a funzioni cellulari specifiche e È chiaro tuttavia che le cellule si differenziano non perché cambiano i loro genomi, ma perché varia la combinazione dei ...
Leggi Tutto
Sars
Minacce globali da virus emergenti
L'emergenza dell'infezione da Coronavirus SARS-CoV
di Maria Rapicetta
15 marzo
L'Organizzazione mondiale della sanità lancia l'allarme per il diffondersi di una [...] domestiche o selvatiche, un'importante sorgente di epidemie e di emergenza di nuove malattie infettive. I recenti esempi di infezioni virali emergenti sono stati spesso associati a cambiamenti ecologici, particolarmente nel settore dell'agricoltura ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] di queste posizioni periodiche più che la traiettoria di un mobile.
Ciò significava negare, se non il moto, almeno il cambiamento pari a 1 il diametro del fuoco centrale F, 3 sarebbe stato il diametro dell'orbita dell'Antiterra (Ct), 9 (=3²) il ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
La neurofarmacologia studia le modificazioni dei meccanismi nervosi sotto l'azione delle droghe. La parola 'droghe' si riferisce a quelle sostanze chimiche che vengono assunte per ottenere [...] che a questo sia dovuto lo scatenamento di una serie di altri cambiamenti che alla fine portano alla morte neuronale cerebrale producendo all'inizio uno statodi eccitazione e intossicazione e successivamente uno statodi sedazione. Si ritiene che le ...
Leggi Tutto
Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento
Kathleen S. Rockland
(Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA)
Le interazioni corticali sono un aspetto [...] attivazione delle connessioni orizzontali non è costante, ma può cambiare sulla base del numero di fibre coinvolte e dello statodi attivazione delle cellule postsinaptiche. Effetti di plasticità analoghi si verificano con molta probabilità in altri ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...