L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] di potere che portano a una dilatazione dei territori precedentemente occupati dai Celti.
Le necropoli mostrano alcuni cambiamenti . Essendo diffuso principalmente in Piccardia è stato anche definito “santuario di tipo belga” e attribuito in primis ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (vitrum)
D. B. Harden
Sommario. 1. Il v. come sostanza. 2. Industria del v. nell'antichità. 3. Sviluppo delle officine: a) v. a sabbia; b) v. alessandrino [...] industria del v. e la cambiò da un commercio di lusso a una produzione di massa. Questa nuova tecnica maggior parte questi pezzi sono alessandrini e siriani, ma devono essere stati fabbricati anche altrove, specie in Italia, poiché molti se ne ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il corpo umano nella cultura andina
Constance Classen
Il corpo umano nella cultura andina
Nell'era precolombiana, sulle Ande vivevano gruppi etnici diversi [...] parenti più stretti gli tagliava una ciocca di capelli offrendo in cambio un regalo. Questo rituale significava sia governante inca e, qualora si fosse ammalato, la colpa sarebbe stata fatta ricadere sulle trasgressioni dei sudditi. Egli era il ' ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] a Dorchester-on-Thames, dove il padre di Cenwalh, Cynegils (611-643), era stato battezzato da s. Birino nel 635. L del frontespizio del primo libro di Samuele ma che, in conseguenza di un successivo cambiamentodi programma, venne escluso dalla ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia
Sergio Rinaldi Tufi
La provincia più settentrionale: la britannia
La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] abbia cambiato più volte proprietà.
Cambiamenti sono certi per la più nota delle altre grandi residenze, la villa di Lullingstone Alde, che scorre non lontano dalla città, dove è stata rinvenuta: una testimonianza, forse, della rivolta degli Iceni e ...
Leggi Tutto
Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996
RESTAURO
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
Definizione. - Si intende con tale termine qualsiasi intervento volto alla [...] excisae intersectis lateribus inclusae sunt in ligneis formis) e di cui sono state trovate testimonianze a Ercolano e a Pompei, ove i il processo di mineralizzazione, dopo uno sviluppo preliminare, tende a inibire ulteriori cambiamenti e protegge ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia
Luigi Caliò
Charles Kaufmann Williams II
William D. E. Coulson
Corinzia
di Luigi Caliò
Per Corinzia si intende la regione nord-orientale dell’Argolide, [...] nella città bassa. Nonostante i santuari siano stati restaurati sul luogo dove sorgevano in origine, gli aspetti rituali e cultuali subirono probabilmente dei cambiamenti. Da un punto di vista architettonico e urbanistico, C. come colonia romana ...
Leggi Tutto
IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] . ad Ahenny (contea di Tipperary), dove due croci in buono statodi conservazione sembrano essere state modellate su una croce della Chiesa irlandese: un cambiamento che può spiegare la comparsa di grandi figure di chierici, presumibilmente vescovi, ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] : i modi diversi con cui nel tempo esso è stato considerato, le diverse intenzioni dei possessori e dei fruitori, di S. Domenico), opera firmata e datata da Arnolfo diCambio (1282), non è altro che una ricca spoglia antica: si tratta di una statua di ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] centrale. È stato spesso contestato di irrigazione già esistente, frutto di consolidate esperienze, riattivando i canali ingorgati (interventi di Augusto) e introducendo cambiamenti tecnici e amministrativi (lavori di Traiano, incentivi fiscali di ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...