Lo scorso 27 ottobre, dopo un processo lungo 54 mesi e sviluppatosi in centinaia di sessioni di ascolto che hanno coinvolto migliaia di partecipanti da tutto il mondo, si è conclusa a Roma la XVI Assemblea [...] per la politica e per l’economia» (par. 153).Il Sinodo sulla Sinodalità, dunque, non è stato una rivoluzione democratica capace dicambiare l’essenza e l’identità della Chiesa; piuttosto, la sua portata rivoluzionaria risulta dalla testimonianza che ...
Leggi Tutto
Claudia Sheinbaum è stata eletta a stragrande maggioranza presidente del Messico. Sarà, dal 1° ottobre di quest’anno, la prima donna a ricoprire questa carica, in un Paese di “machos”, dove pistole, proiettili [...] zapoteco, presidente per cinque volte (1858-72), fondatore dello Stato laico e che sconfisse i francesi invasori. Non esitò a che da decenni attende cambiamenti reali e permanenti per far uscire dalla povertà milioni di messicani. Immagine: Claudia ...
Leggi Tutto
«Il clima è cambiato rispetto a qualche anno fa in maniera evidente, soprattutto per quanto riguarda le stagioni che si sono modificate e spostate, nelle regioni del Sud e delle Alpi, con un anticipo sulla [...] nei periodi secchi e si libera con i cicloni. Un altro argomento trattato è stato il cambiamento delle Alpi: record di temperatura in inverno e una carenza di neve importante. Un tempo le montagne erano sempre innevate, invece, negli ultimi anni ...
Leggi Tutto
La tradizione letteraria della Somalia è ricca e complessa, la sua caratteristica più nota è la presenza di un filone orale di poesia tradizionale, molto legata a temi politici, religiosi e della vita [...] a mutamenti profondi nella letteratura somala. Fulcro di questo cambiamento furono i fermenti culturali delle città, le influenze poté essere sciolta solo dopo il 1969, quando un colpo diStato portò al potere il generale Mahammed Siad Barre. Dal ...
Leggi Tutto
La crisi climatica è un fenomeno emblematico delle contraddizioni del nostro sistema economico. Generata dalle decisioni di una percentuale irrisoria della popolazione mondiale, scarica i suoi effetti [...] , andranno in fumo circa 2.400 miliardi di dollari di reddito.Le previsioni ci dicono che l’86% degli Stati del mondo risulterà impoverito per le conseguenze dei cambiamenti climatici e che le disuguaglianze cresceranno esponenzialmente. Succederà ...
Leggi Tutto
Parafrasando una delle affermazioni più emblematiche pronunciate dall’imperatore Marco Aurelio nel film Il Gladiatore si può dire che “c’è stata un’idea una volta, che era la sostenibilità, che si poteva [...] lo separa dal greenwashing, dove le aziende (ma anche interi Stati) possono affermare, mentendo, di essere sostenibili per motivi di marketing senza effettuare cambiamenti significativi nelle loro pratiche. La distinzione tra impegno autentico per ...
Leggi Tutto
Riflettori puntati sugli eventi estremi e catastrofici, un tempo inimmaginabili, che sempre più si verificano nelle varie aree del Mediterraneo. Cicloni, tempeste, temperature sempre più subsahariane che [...] a livello globale rispetto a qualsiasi maggio precedente nel set di dati di rianalisi ERA5, risalente al 1940, ed è stato il dodicesimo mese consecutivo il più caldo. «Il cambiamento climatico antropogenico – prosegue la dottoressa D’Agostino – è un ...
Leggi Tutto
Il dibattito di alcune settimane fa tra i candidati alla presidenza degli Stati Uniti ha aperto diversi scenari in merito alla possibile agenda di politica estera americana sulla base di chi, tra Donald [...] politica interna, lasciando che fossero il presidente Joe Biden e il segretario diStato Antony Blinken a tessere la fitta rete di rapporti che legano gli Stati Uniti a una miriade di alleati sparsi nel mondo. Tale elemento, unito al fatto che Harris ...
Leggi Tutto
Con l’apertura dei seggi in Estonia e nei Paesi Bassi parte ufficialmente la chiamata al voto per i circa 373 milioni di cittadini che fra oggi e domenica eleggeranno i nuovi membri del Parlamento europeo. [...] di 705 parlamentari, ma di 720, come deciso dallo stesso Parlamento europeo per meglio rispecchiare i cambiamenti demografici in corso. Nulla cambia per la politica estera) saranno poi i capi diStato e di governo, non i parlamentari.I leader europei ...
Leggi Tutto
È possibile stabilire un rapporto causale tra sviluppo economico e democrazia?Per decenni, questa domanda ha affascinato gli studiosi delle relazioni internazionali. Sebbene la democrazia sia caratterizzata [...] pari rilevanza, sia a livello europeo che globale. È altrettanto evidente che tali Stati subirono significativi cambiamentidi sistema in seguito a conflitti bellici, in particolare dopo la Seconda guerra mondiale. Altri Paesi intrapresero invece un ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
Stato di aggregazione caratteristico, distinto dalle soluzioni e dalle sospensioni: una sostanza è in tale stato quando è dispersa in un’altra sostanza sotto forma di particelle generalmente amorfe, di dimensioni comprese approssimativamente...
stato
stato elemento descrittore di un processo che muta in modo discreto; a ogni suo mutamento, che avviene per “passi” successivi, lo stato descrive i valori delle variabili coinvolte e l’intero processo è così rappresentabile come un insieme...