Nel suo "I paesi invisibili", pubblicato da Il Saggiatore (2022) e che ha ricevuto il prestigioso premio Benedetto Croce 2023, Anna Rizzo analizza la narrazione sui paesi invisibili, cercando di spiegare [...] di ricorrenti tragedie (o per le conseguenze di un terremoto o per i danni successivi ai cambiamenti climatici) o di progetti di ci descrive con attenzione i meccanismi di spopolamento, lo statodi abbandono di edifici e infrastrutture, la solitudine ...
Leggi Tutto
Il povero, si fa per dire, Francis Fukuyama vanta il poco invidiabile primato di autore più vituperato ed allo stesso tempo, a giudicare dalle critiche, meno letto degli ultimi anni. Al centro del suo [...] , desolante, statodi salute della militanza politica (radicale) di sinistra sia il frutto della rinuncia di quest’ultima è difficile, lo si capisce, immaginare cambiamenti veramente rivoluzionari dei rapporti di forza e della società nel suo ...
Leggi Tutto
Dal 30 novembre al 12 dicembre 2023 a Dubai, negli Emirati Arabi Uniti, si è tenuta la 28a Conferenza ONU delle Parti sul clima (COP28): in essa si riunisce la comunità internazionale impegnata nell’azione [...] le foreste pluviali hanno maggiori probabilità di adattarsi ai cambiamenti indotti. Gli eventi meteorologici estremi transitions, as soon as possible».[5] I cinque maggiori esportatori di armi [Stati Uniti (33%), Russia (23%), Cina (6,2%), Francia ...
Leggi Tutto
Può capitare a tutti. Ci stiamo avvicinando alla primavera, verso la fine di un inverno molto più mite rispetto a quelli di 30 o 40 anni fa: è l’effetto, apparentemente favorevole, del riscaldamento planetario [...] e nipoti.Per saperne di piùAsymmetry of AMOC Hysteresis in a State‐Of‐The‐Art Global Climate Model - Geophysical Research Letters - Wiley Online LibraryCorrente del Golfo, in Enciclopedia Italiana, 1933La sfida dei cambiamenti climatici: i numeri, in ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Lavoro apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020. Culture del lavoro tra passato e futuro. – Lavoro è parola cui si possono attribuire molte [...] della flessibilità nella gestione dei rapporti di lavoro. L’abbandono progressivo del modello di tutele ritagliato sul lavoro subordinato è il segnale di un cambiodi cultura, alla ricerca di un nuovo statuto protettivo.La materialità del lavoro ...
Leggi Tutto
La gestione dell’ambiente e dello sviluppo sostenibile è una sfida complessa a causa dell’interdipendenza sociale, degli attori, dei decisori, dei mezzi di sussistenza, della sicurezza alimentare, della [...] Disposizioni per l’attuazione dell’Autonomia differenziata delle Regioni a statuto ordinario ai sensi dell’articolo 116, terzo comma, questo ultimo parametro, segnatamente in periodo di marcati cambiamenti climatici, particolarmente in Italia, Paese ...
Leggi Tutto
Lo scorso 27 ottobre, dopo un processo lungo 54 mesi e sviluppatosi in centinaia di sessioni di ascolto che hanno coinvolto migliaia di partecipanti da tutto il mondo, si è conclusa a Roma la XVI Assemblea [...] per la politica e per l’economia» (par. 153).Il Sinodo sulla Sinodalità, dunque, non è stato una rivoluzione democratica capace dicambiare l’essenza e l’identità della Chiesa; piuttosto, la sua portata rivoluzionaria risulta dalla testimonianza che ...
Leggi Tutto
Claudia Sheinbaum è stata eletta a stragrande maggioranza presidente del Messico. Sarà, dal 1° ottobre di quest’anno, la prima donna a ricoprire questa carica, in un Paese di “machos”, dove pistole, proiettili [...] zapoteco, presidente per cinque volte (1858-72), fondatore dello Stato laico e che sconfisse i francesi invasori. Non esitò a che da decenni attende cambiamenti reali e permanenti per far uscire dalla povertà milioni di messicani. Immagine: Claudia ...
Leggi Tutto
«Il clima è cambiato rispetto a qualche anno fa in maniera evidente, soprattutto per quanto riguarda le stagioni che si sono modificate e spostate, nelle regioni del Sud e delle Alpi, con un anticipo sulla [...] nei periodi secchi e si libera con i cicloni. Un altro argomento trattato è stato il cambiamento delle Alpi: record di temperatura in inverno e una carenza di neve importante. Un tempo le montagne erano sempre innevate, invece, negli ultimi anni ...
Leggi Tutto
La tradizione letteraria della Somalia è ricca e complessa, la sua caratteristica più nota è la presenza di un filone orale di poesia tradizionale, molto legata a temi politici, religiosi e della vita [...] a mutamenti profondi nella letteratura somala. Fulcro di questo cambiamento furono i fermenti culturali delle città, le influenze poté essere sciolta solo dopo il 1969, quando un colpo diStato portò al potere il generale Mahammed Siad Barre. Dal ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
Stato di aggregazione caratteristico, distinto dalle soluzioni e dalle sospensioni: una sostanza è in tale stato quando è dispersa in un’altra sostanza sotto forma di particelle generalmente amorfe, di dimensioni comprese approssimativamente...
stato
stato elemento descrittore di un processo che muta in modo discreto; a ogni suo mutamento, che avviene per “passi” successivi, lo stato descrive i valori delle variabili coinvolte e l’intero processo è così rappresentabile come un insieme...