L’umanità del XXI secolo ha una caratteristica: è molto “zuccherata”. Non intendiamo dire che predomina la dolcezza intesa come «amabilità, delizia, gradevolezza, piacere, piacevolezza, soavità» (d’altra [...] ), oltre la soglia di 37,5% posta come limite dall’OMS.Uno dei più recenti commenti è stato firmato nel dicembre 2024 di vita moderno e desiderabile. Inoltre, i cambiamenti sociali e culturali, come l’aumento del ritmo di vita e la diffusione di ...
Leggi Tutto
L'amministrazione Trump ha scatenato una nuova ondata di tensioni commerciali imponendo dazi del 25% su gran parte delle importazioni da Canada e Messico, oltre a un ulteriore dazio del 10% sui beni provenienti [...] ’inflazione sui consumatori statunitensi. Gli Stati Uniti dipendono fortemente dalle importazioni di greggio, di cui il 60% proviene dal ad affrontare un periodo di volatilità e di possibili cambiamenti strutturali nei rapporti commerciali ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo continua a essere un cimitero silenzioso per migliaia di migranti che cercano di raggiungere le coste europee. Secondo l’Unicef, nel 2024 sono state registrate oltre 2.200 persone disperse [...] stime preliminari.L’anno trascorso è stato segnato da una crescente instabilità politica nei Paesi di origine e transito, come Libia e cambiamenti climatici – alimentano una crisi che sembra senza fine.“L'Unicef chiede ai governi di utilizzare il ...
Leggi Tutto
Un’isola potentissima, cancellata “in un singolo giorno e notte di disgrazia” per decisione del dio Poseidone: la leggenda di Atlantide per secoli ha solleticato la fantasia di studiosi, scrittori e sognatori. [...] le aree più in pericolo: l’oceano potrebbe mangiare Tuvalu, un territorio di 26 km2 tra le Hawaii e l’Australia, e togliere la terra ai Tuvalu e alla Commissione dei piccoli Stati insulari sui cambiamenti climatici e il diritto internazionale (COSIS ...
Leggi Tutto
Il legame tra cambiamenti climatici e minacce per la salute è sempre più preoccupante. A sottolinearlo anche l’ultimo rapporto Lancet Countdown on Health and Climate Change della rivista The Lancet, i [...] crescere nelle aree soggette alle alluvioni.Per monitorare lo stato della ricerca sul tema, negli scorsi mesi il gruppo di lavoro dell’OMS su cambiamenti climatici, le malattie tropicali trascurate (NTD, Neglected Tropical Diseases) e la malaria, e ...
Leggi Tutto
«Stiamo affondando. E con noi anche tutti gli altri»[1].Era il 9 novembre 2021 quando Simon Kofe, all’epoca ministro degli Esteri di Tuvalu, si immerse con l’acqua fino alle ginocchia nelle acque del Pacifico, [...] .Alcuni Stati hanno avanzato proposte per le nazioni in pericolo, ma tali soluzioni si dimostrano chiaramente inadeguate. L’Australia, ad esempio, ha offerto al governo di Tuvalu la possibilità di ospitare i suoi cittadini in cambiodi diritti di ...
Leggi Tutto
I cambiamenti climatici stanno mettendo in crisi il sistema globale del cibo. Cala la produzione, crescono i prezzi e con loro i numeri della fame nel mondo. Eventi meteorologici estremi, siccità e altre [...] la frutta e di altrettante per lo zucchero, di 39 milioni di tonnellate per le verdure. In tutto, guerra e cambiamenti climatici hanno contribuito alla perdita di circa 190 milioni di tonnellate di generi alimentari. Il 2023 è stato funestato dagli ...
Leggi Tutto
Jack McCann aveva appena finito un lavoretto di costruzione nel suo giardino con i suoi amici che, per festeggiare, lo invitano a concludere la giornata al pub. Ma lui si sente particolarmente stanco, [...] for Disease Prevention and Control) mette in guardia gli Stati europei sul rischio di diffusione di specie di zanzare in grado di diffondere malattie pericolose. L’impatto del cambiamento climatico su questo fenomeno è indubbio. L’aumento delle ...
Leggi Tutto
Le trasformazioni che attraversano il mondo del lavoro sono di lungo periodo, ma la pandemia ha accelerato tutti i processi e ha segnato un punto di svolta. È ormai risaputo, infatti, che dopo lo shock [...] tutele.A partire da queste valutazioni, è stato poi chiesto agli intervistati di indicare gli aspetti che qualificano il lavoro sociali sono profonde. Di fronte ai grandi cambiamentidi questi anni stiamo tutti cercando un nuovo modo di vivere, più ...
Leggi Tutto
La parola decolonizzazione indica quel processo politico, economico e sociale attraverso il quale una colonia riesce a capovolgere il potere coloniale alla quale è sottomessa. Questo termine si è sviluppato [...] siamo stati formati a studiare, leggere e analizzare la politica internazionale. Questo approccio consente di analizzare la decolonizzazione non solo come un fenomeno storico e politico del passato, ma come uno strumento dicambiamento e progresso ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
Stato di aggregazione caratteristico, distinto dalle soluzioni e dalle sospensioni: una sostanza è in tale stato quando è dispersa in un’altra sostanza sotto forma di particelle generalmente amorfe, di dimensioni comprese approssimativamente...
stato
stato elemento descrittore di un processo che muta in modo discreto; a ogni suo mutamento, che avviene per “passi” successivi, lo stato descrive i valori delle variabili coinvolte e l’intero processo è così rappresentabile come un insieme...