Sciopero e serrata
Gian Primo Cella
Introduzione
Gli scioperi, il loro movimento e le loro ondate, la loro multiforme natura, la loro diffusione nelle più disparate esperienze sono argomenti di grande [...] (v., 1952, pp. 13-19) o da contributi tesi a ricostruire i cambiamenti nella cultura sindacale, come il famoso saggio di Frank Tannenbaum (v., 1951). È stato rilevato come, per molti aspetti, le varie forme della conflittualità siano alternative o ...
Leggi Tutto
Assieme ai ➔ nomi, i verbi sono una categoria di parole (➔ parti del discorso) cruciale nell’organizzazione lessicale e grammaticale delle lingue, al punto da essere considerati un universale linguistico: [...] verbi cosiddetti istantanei possono essere ripartiti in due sottoclassi a seconda che l’evento che descrivono implichi un cambiamentodistato (come nel caso di rompersi: si è rotta la sveglia per cui vale ho notato una sveglia rotta) o no (come nel ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] consensuale (come nel periodo della consensus politics, dal 1945 al 1979), ci sono state alternanze di ‘alternativa’ che hanno causato profondi e radicali cambiamenti nell’agenda politica e sociale, come nel caso del thatcherismo e del blairismo.
La ...
Leggi Tutto
Piero Conforti
Fabrizio De Filippis
Per discutere di sicurezza alimentare mondiale e dei suoi riflessi in termini geopolitici è utile richiamare il contesto macroeconomico in cui essa si inquadra, e [...] risorse agricole e crescita della popolazione. Sono stati disegnati scenari di carestia globale e di minaccia alla sovranità alimentare di molti paesi, anche considerando le conseguenze del cambiamento climatico e la crescente interdipendenza fra i ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giuseppe
Zeffiro Ciuffoletti
Domenico Proietti
Nacque a Monsummano, presso Pistoia, il 13 maggio 1809 da Domenico, agiato possidente di campagna di recente nobilitato, e da Ester Chiti.
A dodici [...] quinario (forse quello prediletto) e/o su vorticosi cambiamentidi metrica, che il G. nell'epistolario indica usualmente con presso l'Archivio diStatodi Pistoia: v. l'inventario analitico con l'ed. di diversi testi a cura di E. Altieri Magliozzi ...
Leggi Tutto
Musica e musicisti
David Bryant
In un periodo di grande fioritura musicale che si apre simbolicamente con l'arrivo di Adriano Willaert come maestro di cappella a S. Marco nel 1527 (ma già molto prima [...] ), delegati dallo Stato, al controllo direttamente statale (1), per essere gradatamente riassorbita soprattutto, forse, a partire dal secondo decennio del Seicento - nel dominio della festa privata.
Esemplari, per i cambiamentidi metà secolo ...
Leggi Tutto
BOEMIA
L. Neme¿kal
(lat. Boiohaemum; ceco Čechy; Bajnochaiman, Behaim, Behaimare, Bohemia nei docc. medievali)
Regione dell'Europa centrale comprendente due importanti formazioni geologiche, il massiccio [...] 9°-10°, sotto la guida della dinastia dei Přem'yslidi, fondatori di uno stato feudale che rapidamente divenne uno dei più forti in Europa e restò nello stesso tempo creò, grazie ai frequenti cambiamentidi iconografia, le condizioni per un indiscusso ...
Leggi Tutto
Marta Dassù; Roberto Menotti
G20
Il Club dei Grandi
Il G20 della crisi
di Marta Dassù e Roberto Menotti
27 giugno
Preceduto dal G8 nella vicina località di Huntsville, si tiene a Toronto il G20. L’unico [...] integrazione commerciale verificatasi negli ultimi decenni del Novecento è stata determinata dall’interazione delle scelte di politica economica e di quella commerciale con i cambiamenti tecnologici, che hanno prodotto costi decrescenti sia nelle ...
Leggi Tutto
Contabilità nazionale
Aldo Predetti
Introduzione
L'opportunità di procedere a misurazioni di aggregati economici risale, nel tempo, a circostanze singolari. Il primo tentativo di misurazione fu ispirato [...] ovvero con conti a cadenza trimestrale che descrivono i cambiamentidi breve periodo del sistema economico nazionale (v. Eurostat,... classificate per branche e per settori.Il valore di ciò che è stato prodotto è destinato: a ricostituire i capitali ...
Leggi Tutto
Parassiti
Vincenzo Petrarca
Il termine parásitos (da pará = presso, e sítos = cibo) significa in greco antico 'che mangia insieme con' ed era attribuito a sacerdoti o magistrati mantenuti dalla comunità [...] possono inoltre indurre cambiamentidi comportamento nei propri ospiti per massimizzare la probabilità di contatto con gli dei gatti, è consigliabile alle donne in statodi gravidanza di effettuare il semplice test per sorvegliare la situazione ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...