Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia ha rappresentato per più di dieci anni una delle realtà più dinamiche dello scenario eurasiatico, tanto dal punto di vista economico [...] ha però cambiato ancora le carte in gioco: nonostante i curdi siriani si siano schierati contro Assad e successivamente contro lo Stato Islamico (entrambi invisi ad Ankara), la Turchia non ha visto di buon occhio la creazione di fatto di una nuova ...
Leggi Tutto
Tempo
Giovanni Bruno Vicario
Paolo Casini
Il termine tempo (dal latino tempus, voce d'incerta origine), indica l'intuizione e la rappresentazione della modalità secondo cui i singoli eventi si susseguono [...] dal contrasto tra il ritmo di successione dei cambiamenti interni all'Io e il ritmo di successione dei cambiamenti esterni all'Io. Si di processi; ma, presupposta l'equivalenza dello statodi moto o di quiete, come variazioni distato quantificabili ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi dinamici
Valentin S. Afraimovich
Leonid A. Bunimovich
Jack K. Hale
Sistemi dinamici
Il nostro Universo è formato da oggetti che si muovono nello spazio e le cui caratteristiche [...] , o probabilità, che il sistema si trovi in un certo stato (misura invariante, teoria ergodica)? Come varia la struttura delle orbite quando la legge che governa il moto cambiadi poco (stabilità strutturale e biforcazione)?
Nei paragrafi che seguono ...
Leggi Tutto
Comune italiano
Enrico Artifoni
All'aprirsi del sec. XIII il mondo comunale italiano continua ad essere fortemente segnato dalle caratteristiche che avevano guidato la sua stessa origine. È utile seguire [...] rimandata, non altrettanto si può dire per il secondo, che allude più genericamente a una volontà dicambiamento dello statodi cose presente. In altri documenti successivi collegati all'iniziativa della dieta la reformatio status Imperii acquista ...
Leggi Tutto
La televisione generalista commerciale, il broadcasting, che ha profondamente condizionato la vita politica nei sistemi democratici del 20° sec. (personalizzazione, aumento dei costi della comunicazione [...] privato. I cambiamenti a ritmo accelerato in corso in Europa presentano sfide senza precedenti per reti televisive di pubblica proprietà postcomunismo ha lasciato in eredità forti aziende televisive diStato esposte agli appetiti dei partiti e a un’ ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] fu firmato il nuovo Concordato fra lo Stato e la Chiesa cattolica. Almeno da un punto di vista formale (nella sostanza molti dei cambiamenti erano già avvenuti in pratica, o erano stati imposti da pronunciamenti della Corte costituzionale, o ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] di Federico II. Non favorevole ideologicamente alla pena di morte, la Chiesa cambia orientamento quando decide di mettere mancano statistiche ufficiali in quanto Pechino considera la pena di morte un segreto diStato. Seguono l’Iran, in cui, dopo la ...
Leggi Tutto
Confucianesimo
Helwig Schmidt-Glintzer
Introduzione
Si designa come confucianesimo l'ideologia, ovvero la filosofia e la teoria politico-sociale del ceto colto dell'Impero cinese. Fondato sui valori [...] dagli esami diStato introdotti in seguito.
Il costituirsi delle scuole e la loro tradizione
Le correnti spirituali che nei secoli successivi si richiamarono a Confucio svilupparono la dottrina originaria apportandovi dei cambiamenti. Le molteplici ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago; Fedele De Novellis
Recessione
«Competition has been shown to be useful up to a certain point and no further, but cooperation, which is the thing we must strive for today, begins where [...] importante del dopoguerra è stata quella del 1963-64, che idealmente concluse la fase del miracolo economico italiano conducendo a un periodo di crescita meno esuberante. Dal punto di vista congiunturale il cambiamentodi intonazione del ciclo fu ...
Leggi Tutto
MURATORI, Ludovico Antonio
Girolamo Imbruglia
– Nacque a Vignola (Modena) il 21 ottobre 1672, da Francesco Antonio e da Giovanna Altimanni.
Il padre, artigiano di qualche benessere, lo mandò a Modena [...] s.d. [ma Modena 1749]). La critica alla ragion diStato fu svolta in nome dei diritti naturali individuali e a questo strutture di potere in feudo, e tematizzò la contrapposizione di «due età medievali», percorsa da graduali e lenti cambiamenti tra ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...