GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] la riforma Gentile che, accanto alle università diStato, prevedeva università libere abilitate a rilasciare titoli con e dai cambiamenti operati nella società di massa.
Con originalità di prospettive condusse con una nuova generazione di allievi - ...
Leggi Tutto
L’espressione lingua (o italiano) d’oggi, così come quella, equivalente, di italiano contemporaneo (entrambe usate negli studi: per l’una Cortelazzo 2000, LId’O 2004, Dardano & Frenguelli 2008; per [...] negazione), mentre nello scritto serve spesso a marcare un cambiamentodi tema e va dunque letta in chiave testuale; la (2002), Una grammatica distato?, «Italiano & oltre» 17, pp. 148-151.
Sobrero, Alberto A. (a cura di) (1993), Introduzione ...
Leggi Tutto
La morfologia è il settore della linguistica che studia la struttura interna delle parole e le relazioni fra i cambiamentidi forma e i cambiamentidi senso delle parole. Ad es., la parola italiano può [...] e dei verbi la suffissazione che non determina cambiamentodi parte del discorso riguarda la sola ➔ alterazione: il significato del derivato può estendersi e indicare anche lo stato risultante astratto o un referente tangibile, meno spesso il ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La metallurgia andina
Heather Lechtman
La metallurgia andina
L'area metallurgica centroandina comprende i moderni Ecuador, Perù e le zone settentrionali della [...] nella regione andina, fino all'impiego che gli Inca fecero dei metalli negli affari diStato, questo approccio al trattamento del materiale subì pochi cambiamenti. I metalli erano trattati come solidi, non come liquidi, e i fabbri andini sfruttarono ...
Leggi Tutto
Memoria: studi sperimentali
DDaniele Bovet
di Daniele Bovet
Memoria: studi sperimentali
sommario: 1. Definizione. 2. Cenni storici. 3. Classificazione e filogenesi dei vari tipi di memoria. 4. Parametri [...] approccio diverso mettendo a confronto alcuni ceppi geneticamente omogenei nel topo. È stato così possibile a D. Bovet, F. Bovet-Nitti e A. Oliverio Un insieme di ricerche assai suggestive (Morrell, 1964) ha messo in evidenza i cambiamentidi ordine ...
Leggi Tutto
Geometria differenziale
SShoshichi Kobayashi
di Shoshichi Kobayashi
Geometria differenziale
sommario: 1. Cenno storico. 2. Varietà. 3. Geometria riemanniana. 4. Varietà complesse e varietà kähleriane. [...] E. Giusti (1969). In anni recenti numerosi risultati sono stati ottenuti non solo per superftci minime negli spazi euclidei 3- a un sistema di coordinate locale e la matrice jacobiana di un cambiamentodi coordinate fa le veci di t. La funzione ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] il controllo della mano pubblica, sovente nella forma dell'azionariato diStato (ad esempio la VIAG e la VEBA). In effetti, e proprio cambiamentodi clima e a un radicale ripensamento dei tradizionali modi di funzionamento dell'economia di mercato. ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° secolo l’agricoltura si presenta con numerosi elementi di novità sullo sfondo di tendenze di lungo periodo caratterizzate da forte inerzia. Tale inerzia è dovuta in massima parte a fattori [...] spaziale e temporale, restano diversificate. I cambiamentidi maggior rilievo riguardano i regimi termici e Aksoy, J.C. Beghin, Washington D.C. 2005.
FAO, The state of food insecurity in the world 2006, Rome 2006.
Agricultural trade reform ...
Leggi Tutto
Riccardo Redaelli
Gli effetti delle Primavere arabe e il disimpegno Usa
Per qualcuno si tratta del disfacimento del sistema statuale successivo alla fine del primo conflitto mondiale, seguito al celebre [...] essere asceso al ‘trono’ nel giugno 2014 – ha assunto il nome di Ibrahim e ha cambiato la denominazione del suo stesso movimento. Una scelta, quella di abbandonare il nome di ‘Stato islamico dell’Iraq e della Siria’ (Isis) a favore del più semplice ...
Leggi Tutto
HIV
Guido Poli
Elisa Vicenzi
Il 4 giugno 1981 lo scarno bollettino "Morbidity and Mortality Weekly Report" dei Centers for Disease Control di Atlanta segnalava un'inusuale serie di casi mortali di [...] farmaci, ossia gli antiretrovirali in grado d'inibire meccanismi fondamentali per la replicazione di HIV, è stata rapidamente scoperta e ha cambiato, dal 1995 in poi, il destino delle persone infettate da tale virus, prolungandone la vita per molti ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...