Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] hanno subito nell'evolversi verso le note forme di interventismo legato all'affermarsi dello Stato sociale. In pratica, molti degli obiettivi che i singoli Stati, in seguito ai rivolgimenti e ai cambiamentidi concezione del ruolo dei pubblici poteri ...
Leggi Tutto
Documentazione e notariato
Attilio Bartoli Langeli
Le domande alle quali vuole rispondere questo saggio (*) sono simili a quelle che Pierre Toubert si è posto a proposito del Lazio medievale. "Toute [...] sempre seguita dalla menzione del luogo. Un momento dicambio sembra porsi nel secondo quarto dell'XI secolo, Disponiamo inoltre, per l'interessamento dell'Archivio diStatodi Venezia, delle schede di catalogo, inedite, della Mostra storica sul ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Joseph de
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Chambéry, in Savoia, il 1 apr. 1753.
La famiglia, emigrata da Nizza, era di modeste origini. Le prime notizie archivistiche risalgono all'inizio del XVII [...] . L'amarezza per vedere sfumato il progetto romano era stata aggravata dalla legge del 22 sett. 1818 che ratificava la validità della vendita dei beni confiscati dalla Rivoluzione in cambiodi un modesto indennizzo: il M. perdeva così il patrimonio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Giulio-Claudii: il consolidamento dell'impero e le origini del cristianesimo
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli [...] venuti, dietro nostro invito, i senatori; infine l’Italia stessa è stata allargata fino alle Alpi, perché non solo ad uno ad uno gli corte appare caratterizzata dagli intrighi e dai cambiamentidi scena. A dominarla furono principalmente due ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] , dato che l'energia del vuoto non può per definizione diminuire): è stato così ipotizzato il processo denominato inflation. Anche se i modelli inflattivi sono andati cambiando nel tempo tanto da produrre decine di varianti, l'idea base resta quella ...
Leggi Tutto
BERENSON, Bernard (Bernhard fino al 1914)
John Pope-Hennessy
Figlio di Albert Valvrojenski (che prese il cognome Berenson quando emigrò negli Stati Uniti) e di Judith Mickleshanski, ambedue ebrei, nacque [...] parte bisogna notare come non siano stati trascurati, se non in misura minima, gli aspetti veramente significativi del fenomeno artistico considerato. Nel testo sono prefigurati molti successivi cambiamentidi gusto (come, ad esempio, l'apprezzamento ...
Leggi Tutto
Angelo Turco
Il Sahara appare oggi come una gigantesca bolla geopolitica, alimentata da spinte molteplici: politiche, economiche, umanitarie, terroristiche, emergenziali. Fortemente disomogenee per origine, [...] vincoli. La vegetazione è povera: seppure siano state censite 1200 specie, solo 50 vivono nella zona iperarida. Se si eccettuano le oasi, dove evidentemente la presenza d’acqua cambia il dato di fondo, nel deserto troviamo per lo più graminacee ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] quindi un naturale cambiamentodi gauge, costituito da cambiamenti locali della fase (un cambiamento globale costante nello spazio non altera lo stato del sistema). Schrödinger ebbe così l'idea di descrivere il moto di una particella quantistica ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] , si inserisce la vicenda di Ponza, ed il nuovo cambiamentodi fronte di F. che, dall'alleanza amministrativo, un termine di raffronto per i successivi regimi instauratisi nel Ducato.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Milano, Sforzesco, Carteggio ...
Leggi Tutto
Stress e strategie di risposta
Seymour Levine
(Department of Psychology, University of Delaware Newark, Delaware, USA)
Francesca Cirulli
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto [...] improvviso cambiamentodi temperatura (da quella ambientale a una più elevata). Levine, nel suo tentativo di o sistemi motori con vie neuronali dirette, e sistemi distato o di attivazione, con connessioni diffuse a livello del sistema nervoso ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...