La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] impossibile rilevare da un'immagine del campione quale ingrandimento o risoluzione sia stato usato. Osservazioni simili si applicano alle fotografie di aggregati colloidali formati cambiando improvvisamente la temperatura o il pH, in modo che tra le ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] di repubbliche effettivamente rivoluzionarie, nè di repubbliche liberali, nè diStati totalitari, nè diStati-nazione, Stati-gestori, Statipartito, Stati Algeri, Casablanca e altre è notevolmente cambiata: un'urbanistica ‛moderna', ricalcata su ...
Leggi Tutto
Dada
Maurizio Fagiolo dell'Arco
di Maurizio Fagiolo dell'Arco
Dada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le origini e l'espansione: a) i centri dada; b) tra il futurismo e il surrealismo. □ 3. I protagonisti: [...] , è il trionfo della negazione. Le sue idee sono state fortunatamente divulgate dalla sua compagna Emmy Hennings che ne pubblicò p. 1). Le cose si associano alle parole cambiandodi significato: per questa operazione linguistica è essenziale l' ...
Leggi Tutto
Tolleranza
Carlo Augusto Viano
1. La fine della tolleranza
Nel 1791 Thomas Paine sosteneva in The rights of man che la Costituzione francese "aveva abolito la tolleranza, o rinunciato a essa, ma aveva [...] per evitare la ricostituzione di una Chiesa diStato, vietava "leggi per il riconoscimento ufficiale di una religione o per la diversità anche quando essa potrebbe produrre cambiamenti rivoluzionari.
Nella stessa opera Herbert Marcuse respingeva ...
Leggi Tutto
Amicizia
Birgitta Nedelmann
Introduzione
Definizione di 'amicizia'
Nelle moderne società occidentali il termine 'amicizia' indica una relazione sociale i cui soggetti: 1) avvertono una personale predisposizione [...] la seconda guerra mondiale. Innanzitutto, l'amicizia non è stata considerata un argomento così serio e importante da meritare si sa sulle conseguenze che questo cambiamentodi status ha prodotto sulla formazione di amicizie tra donne che lavorano. La ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] delle strade interne, avrebbero avuto un'importante carta da giocare contro di loro, dopo la guerra in Afghanistan e in Iraq la situazione è cambiata, in quanto gli Stati Uniti hanno stabilito una forte presenza politica e militare nell'Asia ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] Unite.
Per quanto riguarda queste ultime, alcune proposte di riforma sono state avanzate in apposite campagne internazionali. La rete ‘Reclaim our Un’, per esempio, promuove cambiamenti alle Nazioni Unite basati sui valori del multilateralismo, della ...
Leggi Tutto
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente è tanto facile quanto difficile e incerto è fare la stessa operazione in rapporto al vitalismo. [...] vitale come di uno Stato dentro lo Stato, ma cambiamentidi forma, sono conservate in parti suscettibili di contrattilità, d'irritabilità o di sensibilità.
Si vede chiaramente ciò che Blumenbach tenta di fare e ciò che tenta di evitare. Egli cerca di ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] europei dell'ex area socialista.
Per approfondire l'analisi dei cambiamenti avvenuti dopo gli anni ottanta nei modelli migratori dei paesi del Consiglio diStato. Alcuni paesi cercano, anche in assenza di naturalizzazione dell'immigrato, di favorire ...
Leggi Tutto
Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] è stato calcolato teoricamente, e poi verificato sperimentalmente, che la crescita di una miscela di specie differenti non è semplicemente rallentata quando raggiunge l'inizio della fase di crescita lineare; piuttosto, la costrizione selettiva cambia ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...