Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] del valore del parametro provoca un drastico cambiamento dello stato macroscopico del sistema, per esempio l'insorgere di oscillazioni, di configurazioni spaziali, l'innesco di un processo di differenziamento cellulare, ecc.
4. Parametri d'ordine ...
Leggi Tutto
Sulle tracce dell'identità italiana: somiglianze e differenze tra le regioni
Fabrizio Barca
Emmanuele Pavolini
Carlo Trigilia
Il tema dell’identità italiana e delle sue differenze regionali, specie [...] stato in passato in una situazione migliore. Da un lato vi sono, infatti, indicazioni che alcune situazioni di minore difficoltà delle famiglie meridionali in passato rispetto a quelle del Centro-Nord si stiano riequilibrano o cambiandodi segno ...
Leggi Tutto
Trasduzione del segnale nei linfociti B
John C. Cambier
(Division of Basic Sciences, Department of Pediatrics, National Jewish Medical and Research Center Denver, Colorado, USA)
Idan Tamir
(Division [...] tra FcyRllBl e BCR è un cambiamento qualitativo dell'esito biologico della trasduzione del segnale mediata dal BCR, quando è coinvolto FcγRllBl. In questo contesto, è stato dimostrato che la coaggregazione di FcyRllB l con BCR indirizza la ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Guglielmo Cavallo e Jack R. Goody
Storia della scrittura
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
La scrittura può essere definita un sistema organizzato di simboli figurati o astratti (pittogrammi, [...] la sua parola autentica, che pertanto non può essere soggetta a cambiamenti, a differenza del sapere laico che è sempre stato oggetto di revisioni e di adattamenti alle nuove situazioni.
La nascita della storiografia. - All'invenzione della ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] e caricato su navi da trasporto, il pesce cambia imbarcazione almeno una volta» spiega la signora Bours. Gli esperti concordano che a dare impulso a questa nuova stirpe di fuorilegge sia stata la disintegrazione del sistema sovietico. «Le risorse ...
Leggi Tutto
Il 21° sec. vede i sistemi economici nazionali più vicini, legati e integrati dall’aumento dello scambio di beni e servizi, dai flussi monetari e dagli investimenti effettuati dalle imprese in diversi [...] : la famiglia in primis, ma anche le imprese e lo Stato. Il secondo passo è analizzare come i cambiamenti nei prezzi determinati dall’apertura del commercio si trasmettano, in termini di reddito, ai vari settori della società. Le famiglie potrebbero ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
F. Piponnier
M. Nockert
G. Di Flumeri Vatielli
A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] di forma particolare; i 'segni' si sommavano con l'ermellino e il giglio araldico.
Travestimenti. - Nelle società medievali erano numerose le occasioni in cui un individuo poteva giocare a essere 'altro' rispetto al suo stato normale: il cambiarsi ...
Leggi Tutto
Dall'assistenza all'empowerment dei cittadini
Patrizia Battilani
Il welfare italiano nel contesto europeo
Per comprendere le politiche di welfare adottate nel nostro Paese è utile allargare lo sguardo [...] spesa sociale complessiva al di sotto del 60%. Si tratta di un cambiamentodi prospettiva importante, che segna la fine di un modello in cui la famiglia veniva aiutata sostenendo le fasce di età più elevate.
Fu veramente un welfare diStato?
Se è ...
Leggi Tutto
Enrico Fassi
Antonio Zotti
Confederazione, sistema di governance multilivello, stato regolatore, formazione politica neomedievale. Queste sono solo alcune delle numerose definizioni proposte nel corso [...] da presidente dell’Eurogruppo Juncker era stato favorevole a politiche di austerità) è giunta a simboleggiare al contrario l’entrata in carica di una Commissione più vicina a politiche di stimolo. Il cambiodi campo di Juncker è avvenuto per diverse ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] , alternative espansioni in Europa (nel quadro di una politica di equilibrio), in cambiodi obiettivi e sostanziali vantaggi economici e commerciali. Approvando la Prammatica sanzione, ch'era stata riconosciuta allora soltanto dalla Prussia, l ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...