AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] non creare disorientamento in un partito - come il PCI - sempre restio ai bruschi cambiamentidi rotta, proprio a pochi mesi dalla morte di Togliatti, di cui egli era stato più volte considerato il delfino, e quando l'affidamento della segreteria a L ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] parlamentare, nel giugno 2011 il governo portoghese di centrosinistra è stato duramente sconfitto e sostituito da una coalizione di centrodestra. Il denominatore comune di questi cambiamentidi governo (e di altri che per brevità si omettono) è ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] venne in un primo tempo consentita. Quando fu poi esaminato lo statuto, che faceva riferimento alla libertà di associazione entro la Chiesa sotto forma di pia unione, le cose cambiarono. Nonostante qualche remora, ci fu l’approvazione, cui seguì la ...
Leggi Tutto
European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] le sue azioni con quelle di paesi terzi di origine (ma a volte anche di transito) per il rimpatrio ordinato e sicuro di immigrati irregolari in cambiodi una politica più flessibile in materia di visti. Ultimi accordi firmati sono stati quello con la ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] tab. XVII). È improbabile che questa situazione cambi, almeno per i prossimi quattro decenni. I progetti per l'estrazione dal fondo marino sono stati rinviati.
Circa il 90% della produzione di manganese viene utilizzato nell'industria dell'acciaio. L ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] la terza finale dei Mondiali di calcio (poi persa contro i brasiliani).
Cambiavano abitudini e consuetudini, mentre qualunque livello e titolo svolta (anche se il regolamento di attuazione sarebbe stato emanato più di quarant'anni dopo, con il d.p.r. ...
Leggi Tutto
Andrea Manciulli
Dal 1949 l’Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord è il sistema integrato di difesa militare finalizzato a coordinare le forze armate degli stati membri dell’Alleanza.
All’atto [...] orizzonte americano in seno all’Alleanza e ciò che alimenta tale cambiamentodi prospettiva, ovvero la divisione tra gli stati europei circa i temi di politica estera e difesa comune. La minaccia proverrebbe, quindi, dall’interno dell’Alleanza, ossia ...
Leggi Tutto
Maurizio Sella
Euro
L'Europa non potrà farsi
in una volta sola, né sarà
costruita tutta insieme;
essa sorgerà da realizzazioni concrete che
creino anzitutto una solidarietà di fatto
(Robert Schuman)
Il [...] , incassi e versamenti), sarebbe stato necessario che gli sportelli bancari disponessero all'apertura di giacenze in euro sufficienti a coprire tutte le possibili richieste, incluse quelle per esigenze di mero cambiodi lire in euro. Ciò avrebbe ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroimaging della funzione cognitiva
Adina L. Roskies
Neuroimaging della funzione cognitiva
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. [...] semplice compito di ripetizione di parole. Di fronte a un nuovo stimolo, gli schemi di attivazione si riconvertono in quelli di un compito non sperimentato. Di recente sono stati forniti risultati simili, che mostrano un cambiamento nell'architettura ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] le sue azioni con quelle di paesi terzi di origine (ma a volta anche di transito) per il rimpatrio ordinato e sicuro di immigrati irregolari in cambiodi una politica più flessibile in materia di visti. Ultimi accordi firmati sono stati quello con la ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...