Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] per la tutela della salute pubblica. Non sarebbe stata sufficiente, ma qualcosa era cambiato nella valutazione del rischio BSE per l'uomo. Per comprendere questo cambiamentodi tendenza è necessario approfondire alcuni aspetti eziopatogenetici delle ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] mostravano (nel volgere di mezzo secolo o quasi) un cambiamentodi almeno 18″ di arco in una delle due coordinate. Tra queste stelle vi era pure Aldebaran, anche se il suo cambiamento in ascensione retta era stato registrato di soli 3″, un valore ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino nell’Ordo Panegyricorum
I panegiristi e la nascita del potere costantiniano
Giulia Marconi
La voce si propone di indagare l’immagine che di Costantino hanno fornito i Panegirici [...] ai patroni spirituali dell’imperatore con vaghezza (genericità che è stata anche interpretata come prudenza, in vista di eventuali cambiamenti dei protettori divini in un momento di rapide trasformazioni politiche80), è evidente, comunque, lo stretto ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] energetico. Inoltre, con l'abbandono dei cambi fissi, la globalizzazione dei mercati finanziari e le innovazioni che sono state ivi introdotte riassumono un'importanza primaria gli aspetti finanziari. Il trend di crescita si riduce fortemente e i ...
Leggi Tutto
L'edilizia
Andrzej Wyrobisz
Definizione del termine
Per edilizia s'intende anzitutto un complesso di strumenti materiali, tecnici ed economici indispensabili per la realizzazione di costruzioni destinate [...] differenziate, ma nel tempo non subivano cambiamentidi rilievo (78). Paghe di scalpellini e muratori per 32 solidi al arti veneziane, II, p. 187, § 44.
45. Cf. per es. lo statuto dei muratori, in I Capitolari delle arti veneziane, II, p. 296, § 37. ...
Leggi Tutto
Imperialismo
David K. Fieldhouse
Introduzione
'Imperialismo' è uno dei tanti termini astratti ingannevolmente semplici, che sembrano racchiudere in un'unica espressione un enorme contenuto, ma in effetti [...] e acquistò i suoi primi nuovi possedimenti (le Isole Pescadores e Taiwan in cambio dell'evacuazione di Corea e Manciuria), potrebbe essere stata una semplice prosecuzione di antichi contrasti. In secondo luogo si è pensato che, allora come in seguito ...
Leggi Tutto
Fosforilazione ossidativa
EEdward Ch. Slater
di Edward Ch. Slater
SOMMARIO: 1. Premessa storica. □ 2. Reversibilità della fosforilazione ossidativa. □ 3. Stato attuale delle ricerche sul meccanismo [...] la sintesi di una molecola di ATP per ogni passaggio di due elettroni nel ciclo stesso.
Che la riduzione dell'atomo di ferro della citocromo-c-ossidasi causi un cambiamentodi conformazione nella proteina è prevedibile ed è stato già dimostrato ...
Leggi Tutto
Classi e ceti sociali nello spazio urbano: 1945-2001
Marzio Barbagli
Oggetto di questo studio, incentrato sul periodo compreso fra il 1945 il 2001, sono quelle che da tempo vengono considerate come [...] metà degli anni Sessanta, ed è stata provocata soprattutto dalle forze di mercato, dall’espansione della borghesia e della classe media impiegatizia, dai cambiamentidi gusto e dalla nuova domanda di abitazioni. Tuttavia, a differenza delle altre ...
Leggi Tutto
Nuove forme di partecipazione e di regolazione dell'economia regionale
Luigi Burroni
Regionalismo competitivo e beni collettivi
La regolazione dell’economia a livello locale e regionale è diventata [...] rispetto al quale si considera l’Italia=1. È stato poi calcolato il valore medio del periodo considerato per di adattarsi ai cambiamentidi contesto, flessibili e riorientabili durante il percorso di pianificazione. Si tratta di un processo di ...
Leggi Tutto
Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] ", più "si allontana dalla vita reale". L'ipotesi distato stazionario riferito a "periodi relativamente lunghi è pericolosa", poiché dell'offerta
Va infine osservato che improvvisi cambiamenti nelle condizioni di produzione (dovuti, ad esempio, a ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...