Rivoluzioni agricole
David B. Grigg
di David B. Grigg
Rivoluzioni agricole
Introduzione
L'espressione 'rivoluzione agricola' è stata impiegata per descrivere una varietà di fenomeni eterogenei, verificatisi [...] fine del XVI e la metà del XVIII secolo; dopo di allora non vi sarebbero staticambiamentidi rilievo. Le nuove colture della rapa e del trifoglio sarebbero state adottate assai prima di quanto riteneva Ernle, mentre nel XVII secolo furono introdotte ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. L'algebra e il suo ruolo unificante
Roshdi Rashed
L'algebra e il suo ruolo unificante
La seconda metà del VII sec. vede il costituirsi [...] (ibidem, f. 246v).
Ṯābit ibn Qurra sembra essere stato il primo a stabilire un parallelo tra al-Ḫwārizmī ed sviluppo di f(x0±y) è in y2, e quindi non cambiadi segno con y. Il procedimento di al-Ṭūsī e quello di Fermat sulla ricerca di massimi ...
Leggi Tutto
Memoria e mappa sismica
Gaetano Manfredi
Domenico Asprone
La memoria dei terremoti negli ultimi cinquant’anni
Il susseguirsi degli eventi sismici negli ultimi cinquant’anni in Italia ha fortemente [...] permette, cioè, al sistema di rispondere in maniera adattiva ai cambiamenti che si sono verificati. Il di governo e diStatodi altre nazioni.
In meno di 24 ore, prestarono la loro opera 4000 volontari, di cui 1200 vigili del fuoco; nel giro di 48 ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
(Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna)
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] sfavorevolmente nei luoghi non inquinati.
l tentativi di controllo degli insetti che infestano le piante di cotone negli Stati Uniti meridionali sono un buon esempio dei cambiamentidi struttura della comunità che possono verificarsi con l ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] 'economia mondiale, determinate dalla crisi energetica, dalla libera fluttuazione dei cambi, dall'inflazione crescente, dalle politiche dei tassi di interesse. Questo disordine è stato a sua volta influenzato anche dai prezzi delle materie prime. Nel ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica
Henri Grosset-Grange
La scienza nautica
Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] il porto e non lasciarsi sorprendere dal cambiamentodi direzione del monsone durante un eventuale ancoraggio un problema delicato, tanto più che alcune delle sue opere, nello stato in cui le conosciamo, si citano a vicenda. I manoscritti che ...
Leggi Tutto
Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (CCC). - La CCC è stata aperta alla firma nel corso della Conferenza di Rio. Durante la conferenza, è stata firmata da capi diStato e altri alti rappresentanti di 154 paesi (e dalla Comunità ...
Leggi Tutto
Trasporti e comunicazioni
Stefano Maggi
Le vicende del Risorgimento furono accompagnate dal dibattito sulle strade ferrate. Dopo il 1830, infatti, si cominciò a discutere sempre di più sul ruolo del [...] parte con interventi pubblici, creando un’azienda delle ferrovie diStato. Seguivano, per l’estensione dei binari, il Lombardo la questione ferroviaria fu la causa principale del cambiodi maggioranza parlamentare, con la caduta della Destra storica ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] egli stesso era stato inviato in Norvegia di grado m e l'altra di grado n, hanno nm punti di intersezione. Tale risultato, che si deve a Étienne Bézout ‒ uno di coloro che si sono occupati del problema ‒ richiede significativi cambiamentidi punto di ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] internazionale con adeguate politiche sanitarie dei singoli stati, ne è una dimostrazione tangibile.
È evidente che un discorso sul presente e sull’immediato futuro dovrà prendere in considerazione il cambiamentodi maggior rilievo che si è avuto ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...