Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] per i cambiamenti climatici, lo sviluppo delle fonti rinnovabili e più in generale della cosiddetta ‘green economy’ si è fatto tumultuoso. Dopo la crisi economica del 2008, nell’anno di depressione del 2009 vi è stato un leggero rallentamento ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] che sentiva venir meno e di cui aveva ancora bisogno. L'edizione definitiva delle Memorie apparve a Firenze nel 1888, con alcuni cambiamenti notevoli rispetto alle quattro precedenti che "a partire dal 1859 […] erano state pubblicate 46 volte in 11 ...
Leggi Tutto
Entomologia
Baccio Baccetti
di Baccio Baccetti
Entomologia
sommario: 1. Introduzione. 2. I pionieri. 3. Il sistema degli Insetti, la faunistica e la morfologia del dermascheletro. 4. La micromorfologia. [...] il cui studio iniziato da Wigglesworth negli anni trenta è statodi recente completato da numerosi autori (v. Shaw e Stobbart, per angoli inferiori ai 180°; se la sorgente cambiadi 180°, l'insetto ruota di un angolo piatto in una qualunque delle due ...
Leggi Tutto
L'industria diStato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] lire), venne indirizzato verso le regioni meridionali.
Svimez e Cassa del Mezzogiorno quindi non sarebbero stati sufficienti per un effettivo cambiodi rotta se non fosse intervenuta la più volte citata legge 634, una legge impegnativa che diede «non ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] gli anni Cinquanta del Novecento. Mentre la presenza mafiosa negli Stati Uniti è cosa nota e ampiamente studiata, quella che si mercanti di droga che la cedono in cambiodi soldi, mentre altri mercanti cedono droga in cambiodi armi e di esplosivi. ...
Leggi Tutto
Il sistema monetario
Louise Buenger Robbert
Nel dodicesimo secolo Venezia era già una potenza marittima nel Mediterraneo orientale. Essa rivendicava il controllo sul mare Adriatico settentrionale, [...] , la zecca del Regno latino cominciò a coniare bisanti saraceni d'Acri con iscrizioni cristiane in arabo (64). Non è stata ancora trovata traccia di questo cambiamento nei documenti veneziani.
La documentazione che ci è rimasta circa i corsi del ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] e che si prefiggevano un’articolata serie di obiettivi implicanti un cambiamentodi regime. Per quanto si facesse, nessuno », scrisse da Napoli nel 1861 a Cavour il segretario diStato presso la luogotenenza Carignano, Costantino Nigra: «il clero ...
Leggi Tutto
Classi e stratificazione sociale
Frank Parkin
Introduzione
Le teorie delle classi e della stratificazione sociale hanno sempre occupato un posto di primaria importanza nella storia delle scienze sociali [...] del prestigio sociale, sui cambiamentidi condizione prodotti da nuove fonti di disuguaglianza, nonché sulle varie dei tipici interessi weberiani per la burocrazia diStato, per la proprietà, il conflitto di classe o il mutamento rivoluzionario. Né ...
Leggi Tutto
L'elaborazione dell'informazione per il movimento
Apostolos P. Georgopoulos
(Brain Sciences Center, Veterans Affairs Medical Center,)
University of Minnesota, Medical School Minneapolis, Minnesota, USA
L'elaborazione [...] delle rappresentazioni neuronali delle traiettorie spaziali con cambiamentidi direzione (v. oltre).
Elaborazione dell'informazione direzionale durante il mantenimento in memoria
Sono stati compiuti vari studi finalizzati all'identificazione dei ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] , ma non l'unica possibile e, in effetti, non era stata adottata da Hertz per rilevare l'onda del filo: in quel Hertz aveva osservato che a 7,5 m ca. l'interferenza cambiavadi segno; considerando di 2,8 m la metà della lunghezza dell'onda del filo ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...