La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Il primo periodo dell'astronomia islamica
Régis Morelon
Il primo periodo dell'astronomia islamica
Le fonti dell'astronomia araba
La [...] questa citazione non basterebbe da sola a garantire che il testo fosse stato tradotto. Ma al-Mas῾ūdī (m. 345/956 ca.) ne seguiti ‒ almeno nei loro principî basilari ‒ senza cambiamentidi rilievo nei secoli successivi.
L'astronomia araba nel corso ...
Leggi Tutto
Le religiose italiane
Giancarlo Rocca
Introduzione
La storia delle religiose italiane – considerate qui in tutte le loro varie distinzioni canoniche, cioè come monache, suore, vergini consacrate, eremite, [...] se non si stesse verificando un cambiamento socio-religioso, avvertito anzitutto nelle regioni Vincenza Gerosa, I, Milano 1987, pp. 188-192.
30 Cfr., Archivio diStatodi Bergamo, Atti notarili, Notaio Brivio Giuseppe, Anno 1866 al 1873, faldone ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] queste minacce, rese più gravi dallo spettro della rivoluzione cubana. Il cambiamentodi mentalità del corpo ufficiali, in seguito all'addestramento antisovversivo ricevuto negli Stati Uniti, e l'impatto delle dottrine militari francesi in fatto ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo II, beato
Massimo Bray
Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...] finiscono col suscitare, causando forti critiche nei confronti di Wojtyła, accusato di ignorare i profondi cambiamenti intervenuti nella società e di ingerenza nella sfera politica e sociale di singoli Stati.
Nel suo pontificato G. P. non ha mai ...
Leggi Tutto
Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] diversi ambienti tettonici: in alcuni casi le rocce sono state metasomatizzate con un cambiamentodi composizione e di mineralogia, ma in altri casi la sola prova dell'interazione sta nel cambiamento del rapporto isotopico. Sembra che molto spesso i ...
Leggi Tutto
Le politiche per il Mezzogiorno
Paola Casavola
Necessità e obiettivi delle politiche per il Mezzogiorno
La necessità di politiche per il Mezzogiorno d’Italia ha una storia lunga, ma certamente il Mezzogiorno [...] cui queste sono state individuate, mantenute o sostituite hanno molto segnato la capacità del modello di funzionare. La modesta tradizione meritocratica e l’accresciuta pratica di ridefinizione delle attribuzioni apicali ai cambidi governo centrale ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] e della quantità di moto. Di conseguenza, un minimo cambiamentodi energia o di quantità di moto che avvenisse non fisica, ma rimane legata all'idea che esista una gamma distati, eventi e proprietà non fisiche. Nel loro insieme questi elementi ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] che in un determinato momento avevano accettato ‛protezione' e avevano rinunciato così a ogni diretto rapporto con Stati terzi in cambiodi garanzie di protezione. Talvolta ciò fu stabilito con un trattato formale, in altri casi fu la conseguenza ...
Leggi Tutto
Regolazione dell'equilibrio acido-base
James R. Robinson
di James R. Robinson
Regolazione dell'equilibrio acido-base
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il pH [...] sangue possiede altri tamponi, soprattutto proteici, che riducono il cambiamentodi pH dovuto a un raddoppio o a un dimezzamento dell'organismo, o con il ripristino dei tamponi che sono stati consumati per bloccarli. Gli ioni H+ non esistono più, in ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Il cielo
Chang Chia-Feng
Wang Rongbin
Sun Xiaochun
Huang Yi-Long
Chen Meidong
Il cielo
L'Ufficio astronomico
di Chang Chia-Feng
L'Ufficio astronomico era [...] qualcuno avrebbe unito il mondo, che il saggio sarebbe stato celebrato e i 'grandi uomini che cambiano i regni' avrebbero controllato la Terra (Huang Yi-Long 1990); il secondo è il transito di Marte nella casa lunare xin (Cuore, nella costellazione ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...