Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] compito non preparato. Risultati simili, che mostrano un cambiamento nell'architettura neuronale sottesa allo svolgimento di compiti semplici e sperimentati, sono stati forniti di recente a proposito dell'apprendimento motorio e visuomotorio (Doyon ...
Leggi Tutto
Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali
Frank van der Velde
(Unit of Experimental and Theoretical Psychology, Leiden Universiteit, Leida, Paesi Bassi)
L'integrazione tra neuroscienze [...] una risposta 'latente', ovvero un cambiamento dello stato interno dell'organismo. In questo modo, una sequenza di stimoli può indurre una sequenza dicambiamentidistati interni nell'organismo, nella forma di una catena di relazioni S-R, la quale ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] e consumo, non è altro che una particolare modalità di tali cambiamenti. Ogni forma di materia ed energia usata deve quindi ritornare nell'ambiente in forma di residuo (w) e in un diverso stato fisico. Non esiste dunque un processo lineare che leghi ...
Leggi Tutto
Variazioni, calcolo delle
Giuseppe Buttazzo
Gianni Dal Maso e Ennio De Giorgi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Alcuni esempi storici: a) il problema isoperimetrico; b) il principio di Fermat e le leggi [...] generale, in cui non viene imposta la continuità di f, questo risultato è stato ottenuto, con diverse dimostrazioni, da C. Olech nel funzionale L (u) ha il vantaggio di essere invariante per cambiamentidi parametro. Se v è un'altra parametrizzazione ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] 'organizzazione federale si sposava altresì con la tradizione tedesca di autonomia degli Stati all'interno dell'Impero, anche se, dopo i cambiamentidi frontiera e i trasferimenti massicci della popolazione, i nuovi Länder non avevano quasi più - ad ...
Leggi Tutto
Le saline
Jean-Claude Hocquet
In un ambiente naturale la cui inospitalità offriva all'uomo il rifugio di una relativa sicurezza dalla minaccia di invasioni esterne, le condizioni per la valorizzazione [...] alla tradizione bizantina, erano stati oggetto di una approvazione analoga alla regalia che ne aveva assegnato la proprietà al "palazzo" di cui era guardiano il doge, ma questi, in cambiodi servizi diversi e di esazioni, aveva da tempo ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] di P. Bembo con l'intenzione di manifestare una buona disponibilità nei confronti di Venezia in cambiodi 1890, 1899, 1905, 1907-1909, 1916; Miscellanea, b. 2073; nell'Archivio diStatodi Parma, Fondo Corte e Casa Farnesiane (1470-1732), s. 1, b. 1, ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] quanto concerne la componente di sicurezza e difesa, il Trattato di Lisbona introduce cambiamenti importanti, tra i quali: una capacità di gestione delle crisi più estesa e flessibile, la possibilità che un gruppo distati possa andare avanti nella ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] , all'incirca fra il 1365 e il 1380, e tale relativa brevità del periodo rende improbabile che vi siano stati sensibili cambiamentidi espressività.
È innegabile però che seppur l'opera sua nel suo insieme sia da ritenere non composita, nelle sue ...
Leggi Tutto
Sport e tempo libero nelle regioni italiane
Fabio Masimo Lo Verde
Rispetto a quanto accaduto in altri Paesi, lo studio delle pratiche e dei consumi nel tempo libero, oltre che più specificamente della [...] liberato da imposizioni diStato si organizzarono dunque le politiche di integrazione e di aggregazione dell’Italia del titolo V della Costituzione evidenziano un ulteriore cambiamentodi passo nel disegno e nella progettazione delle politiche per ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...