• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
3970 risultati
Tutti i risultati [3970]
Storia [395]
Biografie [413]
Biologia [305]
Temi generali [330]
Medicina [310]
Geografia [257]
Arti visive [289]
Economia [248]
Diritto [251]
Archeologia [247]

Regioni e musei

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Regioni e musei Daniele Jalla Musei e biblioteche di enti locali Quando la Commissione per la Costituzione dell’Assemblea costituente si trova a dover individuare le competenze delle future regioni [...] dei musei, ma l’intera storia della sua gestione dimostra anche che in esso sono stati presenti le «resistenze al cambiamento, [...] i ritardi di attuazione, [...] le incoerenze» che alla fine degli anni Novanta Bruno Dente denuncia come i principali ... Leggi Tutto

CORDINI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane Arnaldo Bruschi Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] Cesi e il C. (Arch. di Stato di Roma, Notaio Arditius, c. 194, prot. 175) per il sepolcro di famiglia in S. Maria della Pace , A 742 col piano superiore) registra un parziale cambiamento di programma. Questo, tuttavia, fu attuato solo in parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL VECCHIO – RAFFAELLO DA MONTELUPO – GALLERIA DEGLI UFFIZI – CASCATA DELLE MARMORE – NANNI DI BACCIO BIGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORDINI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane (3)
Mostra Tutti

La redistribuzione del reddito tra regioni

L'Italia e le sue Regioni (2015)

La redistribuzione del reddito tra regioni Ada Becchi La redistribuzione di reddito tra regioni attraverso il meccanismo della finanza pubblica è un tema ‘caldo’ della recente fase politica italiana. [...] diventare il peggiore dei romani» (L. Cafagna, Cavour, 1999, pp. 226-27). I progressi ci sono stati. Quasi tutto è cambiato. Non c’è più il familismo amorale di Edward C. Banfield (The moral basis of a backward society, 1958; trad. it. Le basi morali ... Leggi Tutto

Le professioni tecniche, giuridiche ed economiche

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Le professioni tecniche, giuridiche ed economiche Alessandra Cantagalli Maria Malatesta Uno sviluppo diseguale Una delle caratteristiche di lungo periodo delle professioni liberali italiane è la frammentarietà. [...] un intenso dibattito giurisprudenziale nel quale sono stati coinvolti il Consiglio di Stato e la Corte costituzionale. Ma il fatto confermata nelle successive elezioni, avvia un cambiamento nella distribuzione politica dei professionisti presenti nel ... Leggi Tutto

Comunita Europea

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Comunità Europea Joseph H.H. Weiler Introduzione Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] 'comunitario' si era trasformato in un atteggiamento più egoista e pragmatico di valutazione dei costi e dei benefici da parte degli Stati membri. Era un cambiamento di 'costume' inizialmente respinto dai cinque ma che in seguito - soprattutto dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL'ACCIAIO – SISTEMA EUROPEO DELLE BANCHE CENTRALI – POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – DIRITTO PUBBLICO INTERNAZIONALE – UNIONE DELL'EUROPA OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Comunita Europea (7)
Mostra Tutti

Geografia dei processi di secolarizzazione

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Geografia dei processi di secolarizzazione Roberto Cartocci Valerio Vanelli Dalla fine della Seconda guerra mondiale in poi la società italiana ha subito radicali trasformazioni in tutti i suoi aspetti [...] ricordati brevemente i cambiamenti nella politica italiana e gli effetti dell’immigrazione straniera. Nel primo caso, la Chiesa italiana si è trovata nella necessità di fare a meno di un referente politico quale era stata la Democrazia cristiana ... Leggi Tutto

Simmetrie e invarianze

Enciclopedia del Novecento (1982)

Simmetrie e invarianze LLuigi A. Radicati di Brozolo di Luigi A. Radicati di Brozolo SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] elettrica o magnetica al decrescere della temperatura è un esempio di cambiamento di simmetria che avviene a un punto di biforcazione Tc. In generale gli stati di un sistema fisico sono determinati dalle soluzioni dell'equazione funzionale ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – ROTTURA SPONTANEA DI SIMMETRIA – FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE – RAPPRESENTAZIONE IRRIDUCIBILE

Testa

Universo del Corpo (1998)

Testa La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] le sensazioni di fame o di sazietà, la sete. Altri nuclei ipotalamici intervengono nell'insorgenza di stati emozionali piacevoli del senso vestibolare, e in particolare informano sui cambiamenti di posizione, per es. della testa rispetto al tronco ... Leggi Tutto
TAGS: MUSCOLO STERNOCLEIDOMASTOIDEO – CIRCONVOLUZIONE PRECENTRALE – ORMONE FOLLICOLOSTIMOLANTE – GHIANDOLA SOTTOMANDIBOLARE – CORTECCIA UDITIVA PRIMARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Testa (3)
Mostra Tutti

Immagini del linguaggio

Frontiere della Vita (1999)

Immagini del linguaggio Friedmann Pulvermüller (Sozialwissenschaftliche Fakultät, Universität Konstanz, Costanza, Germania) Secondo le teorie del 19° secolo, il linguaggio era localizzato in due piccole [...] più simmetrico tra gli emisferi a 350 ms. Un risultato simile è stato ottenuto da A. C. Nobre e G. McCarthy (1994), i risultati PET non è quindi possibile attribuire i cambiamenti di flusso sanguigno alla elaborazione dei verbi. Ciononostante, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA

La mafia, le mafie: capitale sociale, area grigia, espansione territoriale

L'Italia e le sue Regioni (2015)

La mafia, le mafie: capitale sociale, area grigia, espansione territoriale Rocco Sciarrone Tratti distintivi e radicamento territoriale Le mafie italiane hanno origine in zone specifiche del Mezzogiorno: [...] assenza o un «vuoto di Stato», sul «processo concreto di formazione e funzionamento dello Stato e degli altri corpi in luce i meccanismi attraverso i quali la mafia cambia la struttura degli incentivi degli individui che interagiscono nel ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 397
Vocabolario
Pizzo di Stato
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto²
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali