Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] cambiare il sistema sociale di produzione perché cambiassero immediatamente anche gli uomini. Ma essi sono cambiati? No, non sono cambiati al servizio dell'Unione Sovietica nel Dipartimento diStato, divenne chiaro che elementi del dissenso americano ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] . L'unità logica a soglia può essere realizzata mediante un circuito bistabile, come un trigger di Schmitt (in cui si ha un cambiamentodistato logico se si raggiunge una certa soglia) oppure mediante un amplificatore operazionale, nel quale la ...
Leggi Tutto
L'industria alimentare nel mercato globale tra tipicità locali e multinazionali
Francesco Chiapparino
Affrontare il tema del rapporto tra la moderna industria alimentare italiana e le tipicità regionali [...] a Cleveland e infine industriale della pasta negli Stati Uniti, dove certo non mancano eccellenti grani di recupero – o meglio di preservazione nel contesto di radicali cambiamentidi quegli anni – di questa specialità da parte di limitati gruppi di ...
Leggi Tutto
Genoma
Renato Dulbecco
Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza [...] gene a funzione nota provocandone, con l'induzione di mutazioni, un cambiodi espressione. Se il gene del topo viene differenza tra le regioni dei due tipi è dovuta allo statodi metilazione delle basi C centrali dei bersagli, che è assente ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] Kong invece si è trattato dell'effetto combinato di due fattori: l'essere stata per più di un secolo una enclave britannica e l'afflusso di rifugiati provenienti dalla Cina all'epoca del cambiodi regime, molti dei quali avevano un elevato livello ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] respingere tutti quei metodi che per millenni erano stati utilizzati dai Cinesi per realizzare il calendario e, data l'importanza politica e simbolica di questo, tali cambiamenti suscitavano sospetti. A rafforzare le obiezioni degli astronomi ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] aveva riserve di armi biologiche di gran lunga superiori a quelle di qualsiasi altra nazione. Gli Stati Uniti seppero di questi esperimenti e segretamente concessero l'immunità da procedimenti giudiziari in cambiodi informazioni scientifiche ...
Leggi Tutto
Dieci, cento, mille musei delle culture locali
Vito Lattanzi
Vincenzo Padiglione
Marco D'Aureli
Cenni storici sui musei regionali demoetnoantropologici italiani
L’analisi del processo culturale che [...] ben recepito il lavoro avviato nel 1962 dalla Discoteca diStato in collaborazione con l’università, sui beni definiti da di casa d’Erci si parla di modi di vita dell’agricoltura mezzadrile (Togni, Forni, Pisani 1997). Ma il quadro cambiadi ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Maurice Duverger
di Maurice Duverger
Partiti politici
sommario: Introduzione. 2. Differenti tipi di partito. a) I partiti di quadri. b) I partiti di massa. 3. Le funzioni dei partiti. [...] e i cambiamentidi orientamento riguardano solo una piccola minoranza. Perciò i partiti di quadri conoscono si è votato Wilson o Heath quasi allo stesso modo in cui negli Stati Uniti si votava nel 1968 Humphrey o Nixon. La differenza è che, votando ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] beni sonori e audiovisivi (ICBSA), prima Discoteca diStato – di cui, mediante trascrizione e commento, si è in piena cultura iconica; e a constatare i cambiamentidi senso e i mutamenti di credibilità che ne derivano (prefazione a Fiabe toscane, ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...