Polimeri
Paolo Corradini e Lido Porri
di Paolo Corradini e Lido Porri
Polimeri
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] la capacità di cristallizzare di un polimero, cambiandone in modo drastico le proprietà fisiche.
Negli ultimi anni sono stati condotti molti studi sulla morfologia di cristalli singoli di polimeri e sulla morfologia di aggregati policristallini ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] andati al suo rivale; se il verdetto le fosse stato favorevole, Luigi avrebbe dovuto sgomberare tutte le conquiste in Italia meridionale in cambiodi un indennizzo di 300.000 fiorini.
Contemporaneamente, il plenipotenziario pontificio riuscì a ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] R. Pike e J. M. Vaugham). L'analisi è stata eseguita con un interferometro di Fabry-Perot e registrata con un multicanale. La sorgente luminosa era hanno contemporaneamente cambiamentidi pressione, temperatura, densità ed entropia per unità di massa. ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] termodinamica e p = p(θ, Y) è l'equazione termica distato. Da queste ipotesi è facile derivare il teorema del potenziale termodinamico, una Queste trasformazioni rappresentano il concetto dicambiamentodi osservatore. Lo stesso evento appare ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] questi limiti estremi si possono ricavare, uno dopo l'altro, tutti gli stati, ciascuno dei quali si ottiene da uno di energia più bassa, rispetto al quale è ortogonale, cambiando i segni dei coefficienti aj relativi a una parte del volume totale V ...
Leggi Tutto
Progettazione
Renato De Fusco
di Renato De Fusco
Progettazione
sommario 1. Introduzione. 2. Definizione. 3. Aspetti linguistici della progettazione. 4. Progettazione e architettura moderna. 5. La progettazione [...] avviso, sono tali proprio in quanto si arrestano allo statodi progetto. Ma, anche considerando che il fenomeno dell' legati al fare architettonico per consentirgli dei bruschi cambiamentidi stile. Del resto questa maggiore persistenza delle ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] alla sua azione politica dopo il 25 luglio, solo che a cambiare profondamente fu il peso, e quindi il ruolo, delle forze in giuoco. Gli elementi di continuità dello Stato liberale, che egli aveva inteso riaffermare, dovevano essere coniugati con la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] x è 0° nella scala centigrada, lo zero assoluto di temperatura si sarebbe collocato a x gradi sotto lo zero di questa scala. Equazioni simili potevano essere formulate per qualsiasi cambiamentodistato, o per ogni reazione chimica in cui si verifica ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
Philippe Abgrall
Hélène Bellosta
Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
L'opera [...] due dei quattro metodi è la stessa. Allo stato delle nostre conoscenze non possiamo però dedurne conseguenze sul Sinān in termini di uguaglianze tra grandezze; le proprietà che egli determina gli permettono di operare cambiamentidi incognite del tipo ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] o diStati territoriali altamente centralizzati. Ugualmente problematica è l'assenza di templi, palazzi e ricche sepolture d'élite, elementi invece caratteristici delle antiche società urbane di Mesopotamia, Egitto e Cina.
Cambiamenti ambientali ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...