Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] : per esempio, nel caso degli esperimenti di scambi gassosi sono stati osservati dei cambiamenti significativi solo nel livello di ossigeno e non in quello di altri gas; inoltre, il livello di ossigeno si innalzava improvvisamente e poi rimaneva ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] il termine 'aumentare' con 'stabilizzare e non aumentare'. Nel 1996, il titolo di questa legge è statocambiato con quello di legge sulla protezione del corpo della madre.
Esistono linee guida del Ministero della Sanità e del benessere relative ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] In questo modo sono state studiate le variazioni nel tempo della concentrazione di metaboliti coinvolti nel processo di contrazione muscolare. Altri esempi di applicazione dell'RMN a studi cinetici riguardano: cambiamenti conformazionali del lisozima ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] giottesca e gli esiti plastici di Arnolfo diCambio. I quattro soggiorni fiorentini di Ambrogio, documentati dal 1321 al 1898; A. Lisini, Le tavolette dipinte di Biccherna e di Gabella del Reale Archivio diStatodi Siena, Siena 1901 (19022); W. ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] tutte le fibre sono eccitate simultaneamente.
Il concetto distatodi attività. - Può sembrare strano che la d) La contrazione isotonica: la relazione forza-velocità.
I cambiamentidi lunghezza della fibra o del muscolo eccitati si studiano meglio ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] ; in effetti, la stessa definizione dell'obiettivo potrebbe cambiare sotto l'effetto dei progressi compiuti lungo un certo cammino.
È stata intravista la possibilità di progettare dispositivi quali raddrizzatori molecolari, transistor, interruttori e ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] la costruzione del chiostro. Il cambiamento più significativo fu peraltro la trasformazione 242-315; id., Le pergamene, i codici miniati e i disegni del R. Archivio diStatodi Bologna, Atti Memorie Romagna, s. III, 16, 1899, pp. 52-142; Venturi, ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] diverse, esiste in ogni territorio, quanto meno allo stato potenziale. La storia insegna che i cambiamenti strutturali sono sempre stati innescati da minoranze profetiche che, in presenza di condizioni favorevoli, sono riuscite a portare la comunità ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] più realistico perseguire per tappe la realizzazione del loro programma all'interno dello Stato borghese, e l'ala radicale raggruppata intorno a Murri. Il cambiamentodi pontificato accentuò la tensione, perché Pio X era ancor più ostile del suo ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] dinastie che occupavano, pur senza titolo di legittimità, gli Stati italiani di Milano e di Napoli. Questa opzione, tendente a il Nassau, riconoscendolo come nuovo arcivescovo in cambio della cessione di un piccolo territorio in cui rifugiarsi. ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...